Page 30 - Costellazioni 6
P. 30
b. ZIMMERMANN, Classicismo e anticlassicismo nella filologia e letteratura tedesca alla fin de siècle
Inhalt, seine Sprache, Silbenmaß, bearbeitung, Musik, Deklamation,
16
alles zeugt von der Zeit, die ihn hervorgebracht hat» . In una seconda
fase, la lingua si sarebbe allontanata dall’originaria libertà del ditiram-
bo. A questa epoca intermedia, il periodo classico del ditirambo, forse
corrispondente agli anni di Pindaro, sarebbe subentrata la fase finale,
l’epoca del “Nuovo Ditirambo”. «Nachher aber trieben die folgenden
die Kühnheit immer höher, um ihre Vorgänger übertreffen zu kön-
17
nen» . Chiara risuona qui la critica aristofanico-platonica alle deca-
denti stravaganze dei poeti ditirambici di fine V e inizio IV secolo a.C.
Accanto alla storia del genere, il trattato di Herder presenta una
spiegazione del “ditirambico” fondata sul modo in cui Platone e Ora-
zio intendevano i ditirambi. Il ditirambico si esprime in tutte le com-
ponenti della poesia: nella lingua ditirambica, «die in Worten neu,
kühn und unförmlich, in Konstruktion verflochten und unregelmäßig
war: eine Sprache, wie sie vor ihrer Ausbildung ist», «So auch das Sil-
benmaß: Gesetzlos, wie ihr Tanz und die Töne ihrer Sprache; aber not-
wendig desto polymetrischer, tönender und abwechselnder. So auch
18
die Musik: Die phrygische Musik, die rasend machte» . Al termine
delle sue interpretazioni storiche, Herder si pone la questione circa la
possibilità e l’opportunità di scrivere ditirambi oggi. La sua risposta è
del tutto negativa: secondo Herder, mancano alla contemporaneità
non soltanto la religione dionisiaca e i contenuti dionisiaci, ma soprat-
tutto pesa il fatto che essa non dispone più delle immagini e delle rap-
presentazioni dei poeti greci, e ha smarrito quel mondo pieno di pas-
sioni che la giovane Grecia vedeva ancora intorno a sé. Scrivere diti-
rambi in lingua tedesca sarebbe impossibile. Il tedesco sarebbe «phi-
losophisch altklug, zu eingeschränkt unter Gesetze, und zu abgemes-
sen» perché i poeti possano creare con essa audaci ditirambi allo stesso
modo dei Greci . Ancora, a causa del suo ritmo la lingua tedesca sa-
19
16 Ivi, p. 327. Secondo Nietzsche, Die Geburt der Tragödie, cit., cap. 6, abbiamo
anche la fase del Volkslied (canto popolare).
17 Ivi, p. 329.
18 Ivi, pp. 328 e ss.
19 Ivi, p. 331.
28