Page 90 - Costellazioni 2
P. 90

GIULIA FERRI, «Voglio liberarmi dei rimorsi che mi pesano addosso»


                Al problema della noia, dell’insoddisfazione per la monotona vita
                d’ufficio e del senso di degrado dato dall’umanità che lo circonda
                                             37
                («vita di tignola», la definisce ), si accompagna la delusione per la
                mancata affermazione del proprio valore e dell’appartenenza alla
                Nazione. Anche all’inizio di Infanzia di Nivasio Dolcemare, pubblicato
                molti anni dopo, viene raccontata chiaramente la frustrazione di que-
                sti mesi, la sensazione di sentirsi fuori luogo tra gli altri soldati e il
                dolore di chi è incompreso e sottovalutato.


                   In guerra, Nivasio Dolcemare era soldato: soldato semplice. Il suo foglio di
                   congedo attesta che il «soldato Dolcemare Nivasio ha servito la patria con
                   fedeltà e onore». Ma di questa fedeltà, di questo onore, perché mancano a
                   lui quei segni tangibili, di cui i suoi compagni sono così copiosamente fre-
                   giati? […] A nessuno passò mai per la mente che a questo gregario così di-
                   stratto, così disinteressato, così assente, si potessero affidare i compiti più as-
                   surdi, chiedere i maggiori sacrifici. Nessuno mai capì che il soldato Dolce-
                                     38
                   mare era pronto a tutto .

                Pochi mesi prima del ritorno in Italia, Savinio mostra tuttavia di
                avere ancora speranza che le sue sorti possano cambiare, scrivendo
                a Soffici di aver fatto domanda per il corso da ufficiali e ribadendo
                la sua necessità di liberarsi dei rimorsi che ha per non aver dimostra-
                to abbastanza la sua italianità . La domanda viene però rifiutata e
                                              39
                la guerra termina prima che egli possa ottenere un trasferimento.
                Non gli resta che tornare in Italia senza aver ottenuto il tanto desi-
                derato riscatto.
                     Il racconto del rientro è affidato a Fòskolos e Il ritorno dell’argo-
                nauta, testi che si è de o essere in parte sovrapponibili. La partenza
                dal fronte macedone è vissuta in maniera ambivalente: da un lato la
                consapevolezza di non avere interesse a restare a Salonicco, dall’altro
                la sensazione di aver instaurato un legame con quel «bazàr di







                37  Le era a Soffici del 29 giugno 1918.
                38  A. Savinio, Infanzia di Nivasio Dolcemare, cit., pp. 575-576.
                39  Le era a Soffici del 29 giugno 1918.


                                                89
   85   86   87   88   89   90   91   92   93   94   95