Page 87 - Costellazioni 2
P. 87
GIULIA FERRI, «Voglio liberarmi dei rimorsi che mi pesano addosso»
a creare un senso di oppressione. È qui ravvisabile l’influenza di certa
le eratura dell’epoca sia per quanto concerne la descrizione della trin-
28
cea e dei soldati , sia nel conce o di guerra come mezzo per sfuggire
29
all’alienazione e per dare un senso alla propria esistenza . Quest’ulti-
mo mi sembra sia proprio la chiave per interpretare il passaggio ap-
pena citato, che dà la misura del desiderio saviniano di un’esperienza
più forte e autentica e, quindi, della volontà di affermazione del pro-
prio valore di uomo e di italiano.
La vita di Paleari-Savinio presso il comando di tappa si conferma
avvilente e degradante. Il giovane soldato deve fare la fila per poter
o enere il misero rancio giornaliero, senza nemmeno poter ambire al
brodo, che spe a solo a chi possiede una gave a, per poi consumarlo
seduti su un sasso e senza posate, col rischio che gli cada nella polvere.
Deve fabbricarsi da solo una branda con assi di legno e tele di sacchi,
non ha lenzuola ma solo coperte da campo, dorme in una baracca
piena di cimici e zanzare, ammassato a «uomini inselvaggiti non
sol[tanto] negli usi del riposo e della nutrizione, ma nei costumi e nel-
l’aspe o fisico». Continua Savinio: «Non era possi[bile] discernere gli
uni dagli altri, individuo da individuo, perché le facce di tu i queg[li]
esseri erano improntate alla stessa ferocia ebete […]» . Lo sguardo del
30
protagonista va nella direzione di quello dell’antropologo, di fronte a
questi uomini tu i uguali e così lontani dal suo mondo. Si chiede in-
fa i se la loro uniformità – che più tardi gli farà dire: «Sento “asimpa-
tia” per i militari, per i preti, per tu i coloro che sono ristre i dentro
31
una “specie” o meglio dentro una “specialità”» – derivi dalla guerra
o sia preesistente, concludendo che il confli o ha solo fa o emergere
il comune primitivismo di questi individui, prima nascosti «in luoghi
oscuri e sconosciuti; in lontane regioni inesplorate o, comunque, poco
32
frequentate dall’uomo incivi[lito]» . La misura della loro bestialità è
28 Si pensi al testo di P. Jahier, Con me e con gli alpini, apparso tra il 1918 e il 1919, che
me e in evidenza la commistione di ignoranza e umanità delle truppe, o alle descrizioni
della trincea e dell’abbrutimento dei soldati che Salsa fa in Trincee (1924).
29 Conce o che trova ampio spazio, fra gli altri, nei testi di Jahier, Prezzolini e Serra.
30 A. Savinio, L’albergo di Trebisonda, cit., p. 63.
31 Id., Sorte dell’Europa, Adelphi, Milano 1977, p. 61.
32 Id., L’albergo di Trebisonda, cit., p. 63.
86