Page 85 - Costellazioni 2
P. 85
GIULIA FERRI, «Voglio liberarmi dei rimorsi che mi pesano addosso»
a farsi vanto dei suoi studi, conosciuto a Taranto prima di imbarcarsi
per Salonicco. Diverso nell’aspe o in confronto ai militari con cui il
protagonista ha avuto a che fare finora, egli si dimostra in fondo
ugualmente avvezzo al vizio. Le sue massime ambizioni per l’espe-
rienza in Grecia sono quelle di passare il tempo a bere caffè turco, fu-
mare, andare al cinema e alle feste mondane, fuggendo così la miseria
trovata in Italia. È dunque l’antimodello del soldato che va in guerra
per nobili ideali e per dare prova del suo onore, e infa i il nostro pro-
tagonista non esita a scansarlo.
La disillusione del soldato Savinio nei confronti del mondo mi-
litare si fa sempre più ampia dopo l’arrivo al fronte greco. La prima
immagine che egli ha di Salonicco è quella di una ci à mondana, dove
nei caffè «i militari d’ogni specie, d’ogni foggia e d’ogni razza, beve-
24
vano la vita a piene labbra, negli intermezzi delle fosche pugna» .
Quest’ultima coppia di parole tradisce la persistenza di fantasie sul-
l’avventurosità e pericolosità dell’esperienza bellica che dovrebbe at-
tenderlo. A dominare è però, in questo momento, una sensazione di
grande solitudine e di distacco dai propri affe i, acuita dall’incertezza
sulla vita e in particolare sulle mansioni che lo aspe ano in Grecia:
Mai il tempo che viveva gli sembrò più fosco; giammai sentì più crudamente
la presenza tenebrosa della guerra. Si sentì solo, abbandonato nel mezzo di
una vuotezza piena di ostilità. Una grande tristezza, una immensa sconsola-
zione gli piombò addosso, lo fece quasi stramazzare, gli tolse il pensiero da
ogni senso vitabile, gli volse la mente verso oscurissimi pensieri – pensieri di
annientamento, di speranze finite, d’impossibili ritorni… […] via via, gli sfila-
rono nel pensiero tu i gli esseri, tu i i fa i, tu e le cose cui Paleari potè in
qualche modo afferrarsi per sentire la sostanza della vita, per testimoniare a
se stesso che tu o non era irremediabilmente scomparso, che il mondo non
era tu o ruinato e che soltanto quella camera piena di ripugnanti incognite re-
stasse sospesa sul vuoto che improvvisamente si fosse scavato so o di essa .
25
24 A. Savinio, L’albergo di Trebisonda, in P. Italia, Dopo la partenza dell’argonauta. Nuovi testi
di Alberto Savinio tra «Hermaphrodito» e «Achille innamorato», in «Antologia Vieusseux»,
III, n.s., 7, maggio-luglio 1997, p. 51.
25 Ivi, pp. 54-55.
84