Page 65 - Costellazioni 2
P. 65
MARTINA VOLPE, «Morire secondo i regolamenti». Gli intelle uali della «Diana» al fronte
Mio Gerardo, triste nuova questa della partenza di Mario! Ma io spero che ritorni
subito in licenza costì il piccolo sognatore dei divini ozi partenopei. Ieri non
avendo più vostre notizie gli spedii una cartolina. Godo che tu sia rimasto. […]
Ricevo adesso una dopo l’altra due cartoline di Mariuccio: una da Ancona, l’altra
da Modena. Povero piccolo! Chissà quanta nostalgìa in quell’anima pura! 55
Qualche mese dopo, discutendo sempre di le eratura, Auro D’Alba è
felice di sapere che i suoi alleati le erari sono tu i vivi: «La notizia che
riguarda il povero piccolo caro Mariolino mi riempie di gioia. Anch’io
son salvo per ora e fino a tu o luglio: fronte internissimo assicurato» .
56
Le le ere inviate a Marone sono molto interessanti so o il profilo
le erario, data l’assiduità con cui i corrispondenti discutono di questioni
meramente le erarie – nonostante si viva in pieno confli o mondiale.
L’esperienza della guerra era stata così assoluta che nessuna poesia, nes-
suna tradizione poteva esser salva; tantomeno i versi di un giovane
poeta come Cestaro, che dagli scri i ardimentosi si avvia definitivamen-
te sulla strada delle atmosfere e dei movimenti ungare iani. Si vedano
le ultime composizioni pubblicate sulla rivista:
Andante
[…]
Ho il viso dei ritra i
di quelli che sono morti
Oggi ho sentito dolore
a guardarmi gli anni
55 A. D’Alba, le era a Gherardo Marone, ms. aut., inedita, s.d., s.l. (Fondo Gherardo
Marone – La Diana, AdN). La le era, per gli argomenti di cronaca le eraria tra ati dal-
l’autore, può esser fa a risalire al marzo del 1917.
56 Id., cartolina a Gherardo Marone, ms. aut., inedita, s.d., s.l. (Fondo Gherardo Marone
– La Diana, AdN). La le era, per gli argomenti di cronaca le eraria tra ati dall’autore,
può esser fa a risalire al giugno del 1917, inviata da Roma.
64