Page 59 - Costellazioni 2
P. 59
MARTINA VOLPE, «Morire secondo i regolamenti». Gli intelle uali della «Diana» al fronte
l’ambiente della «Diana» è definito. Le prose civili e politiche dimi-
nuiscono sempre più e la rivista è finalmente uno spazio poetico. Al
fronte, nelle trincee, o nelle caserme silenziose, il bisogno di fissare,
con la necessaria rapidità dovuta alle difficoltà della vita militare,
improvvise disperazioni a strapiombo nell’anima degli uomini, mo-
stra l’insufficienza del manierismo futurista, la vacuità dell’epica di
guerra, l’esaurimento del registro crepuscolare-pascoliano. Il ritorno
a Benedetto Croce, che in più occasioni aveva pubblicato sulla rivi-
31
sta , significa un definitivo allontanamento dall’avanguardismo e
dal radicalismo marinettiano a favore di una poetica intuitiva ed es-
senziale, capace di intercettare e accelerare l’evocatività dei singoli.
Sia la linea “vociana” del frammento di matrice espressionistica, sia
quella lirica della «Voce» bianca, non furono in grado di rispondere
a quell’angoscia esistenziale che l’esperienza della guerra aveva sca-
vato nei poeti soldati. «Siamo la generazione più deserta, più sban-
32
data e più disincantata» : questa l’interpretazione che Marone diede
dei giovani intellettuali sopravvissuti al conflitto; «Questa nuova Ita-
lia insanguinata e triste nel silenzio della propria angoscia cerca an-
33
cora il suo poeta e la sua guida» .
Sogni di poeta, mentre tacciono le bombarde: la poesia di Cestaro e Cervi
Durante gli anni del primo confli o mondiale, il poeta che maggior-
mente interpreta la ricerca della parola come espressione privata, as-
soluta e universale è certamente Giuseppe Ungare i. La lunga ami-
cizia con Gherardo Marone è testimoniata dalle le ere e dalle carto-
31 I dianisti riconobbero fin dal primo fascicolo una funzione di guida a Benede o Croce
che con loro pubblicò tre articoli; di questi La perfezione e l’imperfezione, in «La Diana», II,
9-10 (se embre-o obre 1916), pp. 169-172, venne ripubblicato anche nell’Antologia della
Diana, cit. Sul rapporto tra Croce e Marone si veda M. D’Ambrosio, Gherardo Marone dal-
l’avanguardia a Croce, in N. D’Antuono, Futurismo e altre avanguardie, Liguori, Napoli 1999,
pp. 139-178.
32 G. Marone, Difesa di Dulcinea, Libreria della Diana, Napoli 1920, p. 122.
33 Ivi, p. 47.
58