Page 326 - Costellazioni 2
P. 326

ORESTE FLOQUET, All’intersezione tra linguistica dell’exemplum e linguistica del datum


                un livello qualitativo che ha a che fare con la nozione generica di alte-
                rità rispe o a un livello considerato normale, sebbene non nel senso
                prospe ato da Wilmet.



                5.3 Père spirituel e état second


                Nel primo test, alcuni commenti a deuxième père indicavano la possibi-
                lità che questa espressione, percepita come non comune, potesse indi-
                care un padre in senso metaforico, quindi una guida spirituale: «[…]
                on peut utiliser deuxième père comme une analogie à la paternité, à
                l’image du père (père sprirituel, père adoptif, beau-père […])»; «s’il
                s’agit du nouveau mari de sa mère, c’est le beau père, sinon c’est son
                père spirituel […]»; «soit couple homoparental, soit un beau-père ou
                n’importe qui qu’on considère comme un père». Abbiamo deciso di ap-
                profondire questo spunto perché andava in una direzione nella quale
                deuxième acquistava delle connotazioni qualitative legate al conce o di
                alterità che per Wilmet sono più legate a second preposto o postposto
                al nome. Di qui un ulteriore carotaggio legato alla possibilità di far al-
                ternare deuxième nell’espressione être dans un état second, che indica la
                mancanza di coscienza nel fare qualcosa.
                     Relativamente a père spirituel, la domanda aperta è stata così
                formulata:


                   Si je suppose que Freud est pour moi un «père spirituel», comment est-ce que
                   je pourrais l’appeler? Mon deuxième père ou mon second père?


                I dati sembrano indicare una quasi perfe a distribuzione tra le due
                opzioni (13 per second e 14 per deuxième), il che ci induce a pensare
                nuovamente che la distinzione semantica sia molto debole e legata a
                scelte sogge ive non facilmente generalizzabili. In un caso, la risposta
                sembra indicarci un ragionamento interessante in cui deuxième sop-
                pianta second, sentito però come più idoneo: «deuxième père (plus ha-
                bituel), second père serait plus logique». Il fa o che questo intervistato
                appartenga al so ogruppo bs-second, in cui 8 su 10 hanno scelto second,
                ci induce a pensare che potrebbe esistere una correlazione tra la regola
                del “second se non più di due” e quella che potremmo riba ezzare del



                                                325
   321   322   323   324   325   326   327   328   329   330   331