Page 323 - Costellazioni 2
P. 323
ORESTE FLOQUET, All’intersezione tra linguistica dell’exemplum e linguistica del datum
5. La seconda indagine
Come si sarà forse notato, i nostri sondaggi sono estremamente ana-
litici e quindi non possono sempre catturare né prevedere tutte le
informazioni utili. L’idea di un secondo test nasce proprio dall’esi-
genza di riconsiderare alcuni aspetti che erano rimasti in ombra
nella prima indagine o che questa non aveva colto in maniera sod-
disfacente. Nella seconda inchiesta, che è stata condotta da Agnese
Perrone nel 2016 su un campione aleatorio di 27 francofoni parigini
tra i venti e i cinquantotto anni, abbiamo cercato di verificare in ma-
niera più puntuale l’ipotesi bisemantica e in particolare: (a) se la re-
gola del «second se non più di due» si applichi anche laddove le co-
noscenze pregresse non vengono in soccorso, ovvero in situazioni
inventate; (b) se deuxième père può essere associato a un secondo ma-
trimonio dopo il divorzio (ipotesi di Wilmet); (c) quale aggettivo fra
i due scelti si adatta meglio a chiarire il senso di père spirituel (che è
sempre un secondo padre, anche se in senso lato); (d) se l’espressio-
ne être dans un état second può essere sostituita da être dans un état
deuxième; (e) se esistono differenze tra deuxième fils o second fils. I ri-
sultati saranno innanzitutto commentati a partire dalla descrizione
dalle risposte, per poi, nella fase della discussione finale, essere ria-
nalizzati alla luce dei sottogruppi che emergono.
5.1 Deuxième e second in situazioni storiche più o meno reali
In questo primo caso, abbiamo creato una situazione fittizia per evi-
tare che le conoscenze pregresse (per esempio sul fatto che finora ci
sono state solo due guerre mondiali) e quindi delle costruzioni lin-
guistiche già in uso, potessero influenzare la scelta tra uno dei due
aggettivi. In ognuna delle tre domande, era possibile indicare più
di una risposta, anche se questo aspetto non è stato volutamente
esplicitato:
On imagine qu’au Niger pendant ce dernier siècle il y a eu trois guerres civiles:
la première en 1920 qui a duré au moins dix ans. Après une guerre en 1945, la
322