Page 327 - Costellazioni 2
P. 327

ORESTE FLOQUET, All’intersezione tra linguistica dell’exemplum e linguistica del datum


                “second come alterità”, che è sempre più marginalizzata. A questo
                punto, sarebbe utile verificare se la maggiore “logicità” di second ri-
                fle a un cambiamento diacronico in a o in cui l’antica specializzazio-
                ne di second come agge ivo indicante anche l’alterità qualitativa si stia
                a mano a mano affievolendo oppure l’esistenza di due grammatiche
                                      11
                ormai in competizione .
                     Il secondo quesito era così formulato:


                   Quand on n’a pas conscience de ce qu’on fait, on dit:


                   Être dans un état second
                   Être dans un état deuxième
                   Être avec la tête ailleurs

                La stragrande maggioranza (25 su 27) ha optato per la prima risposta.
                Questo indica che laddove la forma si è cristallizzata, la sostituzione
                non è più possibile. Il figement potrebbe essere avvenuto in una fase
                storica in cui era ancora produ iva la differenza tra second e deuxième.



                5.4 Deuxième fils e second fils


                Nei risultati relativi alla domanda:


                   Quelle est la différence entre:
                   J’ai passé la journée chez mon deuxième fils
                   J’ai passé la journée chez mon second fils


                ritroviamo riassunte le posizioni precedenti ma con addensamenti
                differenti e imprevisti. Per prima cosa, esistono quattro gruppi: quelli
                per cui vige la regola del “non più di due”, e sono 15; quelli per cui
                è vero esattamente l’opposto (e sono 3): «deuxième, elle n’a que deux





                11  Su questa ipotesi, relativamente al francese, cfr. A. Zribi-Her , Pour un modèle diglos-
                sique de description du français: quelques implications théoriques, didactiques et méthodologi-
                ques, in «Journal of French Language Studies», XXI,  21-2, 2011, pp. 231-256.


                                                326
   322   323   324   325   326   327   328   329   330   331   332