Page 319 - Costellazioni 2
P. 319

ORESTE FLOQUET, All’intersezione tra linguistica dell’exemplum e linguistica del datum


                che deuxième non possa terminare una serie (e dunque, per esempio,
                deuxième guerre mondiale e non seconde perché potrebbero potenzial-
                mente essercene altre).
                     L’obiettivo della presente ricerca è quello di verificare empiri-
                camente la seconda ipotesi e in particolar modo la variante proposta
                da Wilmet, che pur collocandosi nell’alveo bisemantico ha tuttavia
                elaborato una sua personale visione dei fatti e messo in evidenza al-
                                                                      8
                cuni aspetti nuovi, ancorché in maniera molto sintetica .
                     Secondo Wilmet, le differenze sono di natura sia sintattica, sia
                semantica. Oltre a ricordare la ben nota impossibilità di second a en-
                trare nei composti del tipo vingt-deuxième (*vingt-second), egli fa no-
                tare che deuxième è più frequentemente in posizione prenominale ri-
                spetto a second, il quale – ed è questo l’aspetto che ci interessa mag-
                giormente in questa sede – quando è anteposto si presta meglio a
                una idea di sostituzione o di svalutazione. Più precisamente, in se-
                cond père si intende indicare genericamente l’idea di un secondo ma-
                trimonio «après veuvage», successivo quindi alla morte del primo
                marito e che rimpiazza quello precedente, mentre in deuxième père
                avremmo piuttosto l’idea di secondo matrimonio «après divorce», il
                che implica, invece, una trasformazione dello statuto genitoriale e
                non una vera e propria sostituzione, giacché in questo secondo caso
                è possibile immaginare che il primo padre esista ancora. All’idea di
                scambio, si accompagnerebbe, nell’uso di second anteposto (ovvero
                che precede il nome), anche quella di valutazione negativa che rima-
                ne nella costruzione avverbiale il ne vient qu’en second. Questa sfuma-
                tura peggiorativa sarebbe, secondo Wilmet, evidente nei sintagmi
                del tipo second rôle, seconde vendeuse et second violon.
                     Le intuizioni di Wilmet sembrano dunque individuare due
                nuclei semantici intorno ai quali è possibile misurare la differenza
                tra deuxième e second, ovvero il polo della distinzione contestuale e
                quello della distinzione di rango. Nel prosieguo del presente lavoro,
                si cercherà di mettere al vaglio questa ipotesi attraverso la discus-






                                                    a
                8  Cfr. M. Wilmet, Grammaire critique du français, 5 edizione interamente rivista, De Boeck
                Duculot, Bruxelles 2010, pp. 475-476.


                                                318
   314   315   316   317   318   319   320   321   322   323   324