Page 320 - Costellazioni 2
P. 320

ORESTE FLOQUET, All’intersezione tra linguistica dell’exemplum e linguistica del datum


                sione sui risultati di due test appositamente costruiti che si ispirano
                a quelli elaborati da Pinto per valutare la competenza epilinguistica
                                                              9
                e metalinguistica dei monolingui e dei bilingui . Prima di continua-
                re, è però necessario ribadire che il nostro approccio sperimentale
                ai dati immediati non può, per sua natura, sostituirsi integralmente
                all’approccio speculativo o a quello per corpora, questo perché la
                possibilità di manipolazione dei dati e la campionatura risultano es-
                sere limitate; piuttosto esso va visto come un completamento, cre-
                diamo utile, alle due analisi più “classiche” il cui vantaggio è quello
                di mettere in luce alcuni aspetti che rimangono in ombra nelle me-
                todologie precedenti.




                4. Una prima indagine: il test di acce abilità

                Nella prima inchiesta, che è stata condotta da Corrado Bellifemine
                nel 2015 a Parigi e che ha riguardato una popolazione abbastanza
                omogenea di 50 studenti universitari francofoni parigini tra i diciotto
                e i trent’anni, è stato somministrato un test di accettabilità nel quale
                veniva chiesto di trovare e giustificare per iscritto, a partire da un
                testo inventato, un numero indeterminato di possibili imprecisioni
                di varia natura e non meglio specificate (ortografiche, morfosintatti-
                che, semantiche, pragmatiche); per comodità espositiva, indichiamo
                con il maiuscoletto i distrattori e in corsivo i luoghi che riguardano
                più da vicino la nostra indagine (deuxième père, seconde place, seconde
                position):


                   Dans le texte suivant, vous trouverez un certain nombre d’incongruités. Indi-
                   quez-les, corrigez-les et justifiez chacune de vos corrections:






                9  Cfr. M.-A. Pinto, La consapevolezza metalinguistica: teoria, sviluppo, strumenti di misura-
                zione, Istituti editoriali e poligrafici internazionali, Pisa 1999; Ead. e S. El Euch, La con-
                science métalinguistique: théorie, développement et instruments de mesure, PUL, Québec 2015.
                Sulla differenza tra epilinguistico e metalinguistico, cfr. J.-É. Gombert, Le développement
                métalinguistique, PUF, Paris, 1990; Id., Activité métalinguistique et acquisition du langage, in
                «Acquisition et interaction en langue étrangère», 8, 1996, pp. 41-55.


                                                319
   315   316   317   318   319   320   321   322   323   324   325