Page 314 - Costellazioni 2
P. 314
RUBRICA
All’intersezione tra linguistica
dell’exemplum e linguistica del datum:
una proposta per studiare il caso di deuxième
e second nel francese contemporaneo
ORESTE FLOQUET
Sapienza Università di Roma
1. Linguistica introspe iva e linguistica empirica
La questione dell’elicitazione dei dati, ovvero la scelta del modo in cui
sono raccolti e presentati i fa i linguistici, è di primaria importanza
in linguistica giacché non è per nulla indifferente rispe o all’orienta-
mento teorico entro cui questi vengono analizzati e interpretati. Ri-
prendendo la dicotomia proposta da Laks, possiamo distinguere due
1
grandi approcci: quello intuitivo e quello descri ivo . Nel primo, de o
anche “linguistica dell’exemplum”, è il linguista stesso che, a raverso
un processo di tipo intuitivo-introspe ivo, produce e manipola gli
esempi (o chiede di farlo a un informatore) giudicandone successiva-
mente la grammaticalità. La scienza dell’exemplum, che ha origini nella
tradizione grammaticale antica ed è ancora oggi praticata sopra u o
nella corrente generativista, mira alla costruzione di piccoli corpora
stabili, inventati dal ricercatore stesso, sui quali poter basare lo studio
1 B. Laks, Pour une phonologie de corpus, in «Journal of French Language Studies», 2008,
pp. 3-32; Id. Perché c’è variazione invece di niente?, in «Laboratorio critico», II, 2, 2012, di-
sponibile online all’indirizzo h p://laboratoriocritico.uniroma1.it/index.php/laborato-
riocritico/issue/view/536, ultima consultazione 7 gennaio 2017.