Page 270 - Costellazioni 2
P. 270
ALESSIA DI PIETRO, ANTONIO GAITO, L’acquisizione del genere grammaticale in Francese LS
I > II
Il passaggio dalla classe prima alla seconda coincide con la fine
della fase di approccio alla lingua e il rafforzamento delle com-
petenze grammaticali pregresse, a cui si affianca un approfondi-
mento e completamento del panorama linguistico basilare. La
grammatica continua a essere l’oggetto principale del program-
ma scolastico.
II > III
Il passaggio dalla classe seconda alla classe terza, invece, segna
la fine del lavoro di costruzione delle basi grammaticali in virtù
di un’attività finalizzata allo studio della letteratura, che diviene
l’oggetto principale del programma.
2.1.2 Metodologia
Nel test A, della durata di 30 minuti (10 per l’esercizio 1 e 20 per
l’esercizio 2), viene assegnato 1 punto per le risposte esatte e 0 per
le risposte sbagliate o non date.
2.1.3 Variabili prese in esame
1) Il livello scolastico degli alunni e, quindi, la crescita degli
apprendenti e del loro livello che comporta un migliora-
mento della capacità linguistica e metalinguistica.
2) La predicibilità dei suffissi (forte e debole), ossia il livello
di attenzione degli studenti alla percentuale di realizza-
zione delle terminaisons e al loro grado di predicibilità.
3) La scelta dei suffissi (maschile e femminile), ossia la sen-
sibilità alle terminaisons maschili piuttosto che a quelle
femminili.
4) La variabile sociale (liceo o istituto tecnico), vale a dire
l’incidenza dell’indirizzo scolastico sul risultato finale.
269