Page 266 - Costellazioni 2
P. 266
ALESSIA DI PIETRO, ANTONIO GAITO, L’acquisizione del genere grammaticale in Francese LS
naisons scri e come -ange, -enne, -elle, -onte) non può essere considerata
come sufficiente o esaustiva.
Nel nostro test, nella scelta delle terminaisons a ribuite alle pseu-
do-parole da noi selezionate, abbiamo fa o riferimento alle percen-
tuali di predicibilità proposte da Corbe :
34
Nomi che Quantità Percentuale Nomi che Quantità Percentuale
finiscono per maschile finiscono per maschile
consonante vocale
~
/ʒ/ 1453 94.2 /œ/ 17 100
~
/m/ 1406 91.9 /a/ 1963 99.3
~
/f/ 301 89.0 /ɛ / 938 99.0
/r/ 5175 76.8 /ø/ 189 97.4
/g/ 235 73.2 /o/ 865 97.2
/k/ 833 66.6 /ɛ/ 625 90.2
/b/ 129 65.1 /u/ 171 87.7
/l/ 1581 58.4 /a/ 970 82.6
/t/ 214 51.2 /y/ 201 71.6
/p/ 69 48.6 /e/ 2791 50.1
/s/ 714 38.5 /i/ 2336 24.6
/d/ 290 38.1
/j/ 352 32.4
/v/ 143 31.5
/n/ 1135 31.5
/z/ 612 10.0
Questo schema si riferisce al suono delle terminaisons e non alla grafia, che
talvolta può non essere considerata come totalmente affidabile o indicativa:
final phonemes on their own are not consistently the most reliable predictors; in-
stead, they interact with orthographic representations, which surpass phonolo-
35
gical representations in terms of predictive value .
34 G.G. Corbe , Gender, Cambridge University Press, Cambridge 1991, p. 59.
35 R. Lyster, Predictability in French Gender A ribution: a corpus analysis, in «Journal of
French Language Acquisition», 16, 2006, pp. 69-92, p. 74.
265