Page 269 - Costellazioni 2
P. 269

ALESSIA DI PIETRO, ANTONIO GAITO, L’acquisizione del genere grammaticale in Francese LS


                    1) somministrazione del test A, composto da esercizi la cui
                      consegna è l’assegnazione del genere grammaticale a delle
                      pseudo-parole;
                    2) lezione nella quale vengono mostrati i caratteri generali
                      dei processi di studio e delle osservazioni statistiche che
                      ne derivano, quali acquisizione, genere linguistico e com-
                      petenza metalinguistica;
                    3) somministrazione del test B, dello stesso calibro del test
                      A con l’aggiunta dell’analisi della motivazione alla scelta,
                      quindi della competenza metalinguistica.



              2.1 Test A: descrizione del test

              Il test proposto alle classi durante la fase applicativa è a sua volta
              suddiviso in due tipologie di esercizi.
                    Esercizio 1: 10 pseudo-parole alle quali assegnare il genere
              sottolineando l’articolo determinativo che ritengono idoneo, per
              esempio:  LE/LA *Jyrage. Tali parole sono state strutturate come
              segue:
                    - 5 termini maschili, di cui 4 con suffissi ad alta predicibilità,
                      ~
                      /ɛ / e /ʒ/, e uno con suffisso a bassa predicibilità, /b/;
                                                                        ~
                    - 5 femminili, di cui 4 ad alta predicibilità, /z/ e /sjɔ/, e uno
                      a bassa predicibilità, /ʃ/.
              Esercizio 2: correzione di un testo contente 10 errori così ripartiti:
                    - 6 errori di genere di cui 3 maschili (2 ad alta predicibilità,
                      uno a bassa) e 3 femminili (2 ad alta predicibilità e uno a
                      bassa);
                    - 4 distrattori.



              2.1.1 Descrizione dei partecipanti


              All’inizio del nuovo anno scolastico si è continuato il lavoro con le
              stesse classi selezionate per la fase di osservazione. In riferimento
              alla variazione del livello di età, del programma scolastico e delle
              aspettative di apprendimento si sono valutate le seguenti modifiche:



                                              268
   264   265   266   267   268   269   270   271   272   273   274