Page 271 - Costellazioni 2
P. 271
ALESSIA DI PIETRO, ANTONIO GAITO, L’acquisizione del genere grammaticale in Francese LS
2.1.4 Risultati 39
L’analisi dell’assegnazione del genere mostra un primo elemento
su cui è necessario soffermarsi: il maschile con percentuale di pre-
dicibilità bassa ha una realizzazione maggiore di quello ad alta pre-
dicibilità. È però possibile che gli apprendenti FLE trattino le parole
terminanti per /b/ alla stessa stregua dei prestiti linguistici dell’ita-
liano, dove le parole provenienti da lingue straniere sono princi-
palmente maschili.
L’analisi dell’assegnazione del genere so olinea, come emerge
dalle tabelle, una percentuale di realizzazione più alta dei femminili a
bassa predicibilità, piu osto che di quelli ad alta. Anche in questo caso,
la scelta del suffisso -tion ha creato un legame con la L1 dei parteci-
panti, nella quale le parole in -zione condividono lo stesso genere.
I dati riportati mostrano una preferenza del maschile sul fem-
minile, sebbene di lieve entità. Ciò in conformità con la tendenza
al maschile come scelta di attribuzione del genere nel caso di parole
sconosciute.
2.1.5 La variabile sociale: le scuole messe a confronto
È necessario valutare i risultati delle due scuole prese in conside-
razione per poter osservare se lo studio di materie differenti e l’ap-
plicazione di programmi diversificati abbia o meno influito sui pro-
cessi di acquisizione messi in evidenza dagli studenti.
39 Legenda dei simboli utilizzati di seguito e nelle appendici:
M–A o M↑ = Parole maschili con terminaison ad alta predicibilità;
M–B o M↓ = Parole maschili con terminaison a bassa predicibilità;
F–A o F↑ = Parole femminili con terminaison ad alta predicibilità;
F–B o F↓ = Parole femminili con terminaison a bassa predicibilità;
(n) = Totale realizzabile;
A/B/C/…/ = Partecipante;
**LL = Liceo linguistico;
**TT = Istituto tecnico per il turismo;
C.M. = Competenza metalinguistica.
270