Page 268 - Costellazioni 2
P. 268

ALESSIA DI PIETRO, ANTONIO GAITO, L’acquisizione del genere grammaticale in Francese LS


              2. Un esperimento sul campo


              Lo scopo di questa ricerca, della durata di nove mesi, è quello di illu-
              strare i problemi e le interferenze che incorrono nell’acquisizione di
              una lingua straniera tramite un esperimento condo o presso l’IISS Leo-
              poldo Pirelli di Roma e l’IISS Sandro Pertini di Albano Laziale, tra gli
              allievi di un istituto tecnico per il turismo e di un liceo linguistico.
                    Data la vastità dell’argomento in questione, è stato necessario
              restringere il campo di osservazione, concentrandosi principal-
              mente su tre punti: acquisizione, genere linguistico e competenza
              metalinguistica.
                    Le tre fasi di cui si compone la ricerca sono:
                    1) osservazione in classe;
                    2) fase teorica condo a tramite uno studio dissociato dal campo
                      di osservazione;
                    3) fase applicativa.


              Durante l’osservazione sono stati analizzati fa ori quali le lingue pre-
              cedentemente acquisite, compresa la L1, l’età, il sesso, il saper fare e il
              saper essere.
                    Gli apprendenti presi in considerazione sono gli alunni del bien-
              nio, scelta dovuta alla volontà di rimanere in itinere con il loro program-
              ma ministeriale basato, per l’appunto, sullo studio grammaticale e strut-
              turale della L2.
                    Durante la fase teorica si è proceduto con un periodo di studio al
              di fuori del contesto scolastico volto ad arricchire la conoscenza della
              le eratura in materia di acquisizione, genere linguistico e competenza
              metalinguistica, prima di procedere con la fase applicativa.
                    Durante quest’ultima sono state riportate le osservazioni dei
              risultati dei due test sottoposti alle classi selezionate per l’esperi-
              mento. L’ultima fase è, a sua volta, suddivisa in tre parti:






              traitant le langage même comme un objet de la pensée, par opposition à l’utilisation du
              langage pour comprendre et produire des phrases» (W.E. Tunmer, Conscience phonolo-
              gique et acquisition de la langue écrite, in L’apprenti-lecteur: recherches empiriques et implica-
              tions pédagogiques, Delachaux et Niestlé, Neuchâtel-Paris 1989, pp. 197-220).


                                              267
   263   264   265   266   267   268   269   270   271   272   273