Page 272 - Costellazioni 2
P. 272
ALESSIA DI PIETRO, ANTONIO GAITO, L’acquisizione del genere grammaticale in Francese LS
Emerge che il liceo costituisce il contesto con la percentuale
di realizzazione più elevata.
2.1.6 Conclusioni
I fattori emersi da questa prima fase di ricerca sono:
1) l’aumento dell’età dei partecipanti e il livello scolastico non
sono stati fattori determinanti;
2) le terminaisons con bassa predicibilità sia maschile, sia fem-
minile hanno avuto una realizzazione più alta;
3) la realizzazione del genere maschile differisce di poco ri-
spetto a quella del genere femminile;
4) il liceo differisce positivamente dall’istituto.
2.2 Il test B
Per poter individuare e valutare il percorso mentale che ha guidato
i partecipanti nelle loro risposte è stato necessario aggiungere l’ana-
lisi della competenza metalinguistica, facendo motivare la propria
scelta a ciascun partecipante.
2.2.1 Descrizione del test
Il test B somministrato agli studenti è lo stesso test A a cui è stata
aggiunta l’analisi della competenza metalinguistica.
2.2.2 Metodologia
Tale test ha una durata di 30 minuti. Per ciò che concerne l’analisi della
competenza metalinguistica il criterio di valutazione è stato il seguente:
- 0 punti per una motivazione assente o molto lontana;
- 1 punto per una motivazione che risente del transfer della L1;
- 2 punti per una motivazione corre a e ragionata;
271