Page 275 - Costellazioni 2
P. 275
ALESSIA DI PIETRO, ANTONIO GAITO, L’acquisizione del genere grammaticale in Francese LS
verificare l’importanza della consapevolezza linguistica e la rilevanza
del percorso di studi affrontato dagli studenti. Ciononostante perma-
ne, anche in questo test, un forte transfer negativo dalla L1 che acco-
muna tu i i partecipanti, indipendentemente dall’età, dal sesso o dal-
l’istituto di appartenenza.
Data la grande eterogeneità dei partecipanti, e, quindi, dei risul-
tati emersi è stato possibile osservare tre criticità del lavoro svolto in
vista di una successiva edizione che possa costituire un proseguimento
dello studio osservato in chiave longitudinale.
1) Aggiungere la variabile sessuale come so ocategoria di quella
sociale: è necessario sapere il sesso del partecipante al fine di
poter condurre un’osservazione diastratica che me a in eviden-
za il rapporto tra sistema linguistico e psicologia dell’essere.
2) Raggiungere l’equilibrio tra il numero di pseudo-parole a
bassa e alta predicibilità differentemente da quanto proposto
all’interno di questi test. Ciò condurrebbe a un’analisi statisti-
ca più imparziale e ogge iva dei risultati.
3) Estendere l’osservazione delle competenze metalinguistiche
anche all’orale al fine di osservarne il percorso mentale che ha
condo o gli studenti a fornire le loro risposte.
274