Page 264 - Costellazioni 2
P. 264
ALESSIA DI PIETRO, ANTONIO GAITO, L’acquisizione del genere grammaticale in Francese LS
differenze notevoli tra i risultati dei nomi presentati oralmente e quelli
osservati anche graficamente e né che queste terminaisons costituiscano
per i francofoni i soli indizi affidabili del genere, tanto da farne uso come
le sole regole di assegnazione dello stesso. Senza dubbio, per la decodi-
fica dei tra i di genere nei casi di nomi meno familiari o sconosciuti, i
fonemi finali ca urano la loro a enzione, tanto che i locutori posti din-
nanzi a essi graficamente procedono tramite un balayage visivo da sini-
stra a destra al fine di reperire i tra i coerenti nell’assegnazione: «[…]
they search for the most probable gender marker, the ending of the
noun, and then scan a right-to-left fashion until they reach that point
where the ending becomes a coherent, meaningful unit from the stand-
28
point of gender assignement» .
Il valore predittivo è definito da R. Lyster secondo il principio
applicato da G.R. Tucker, W.E. Lambert e A.A. Rigault in quanto mi-
sura di precisione e di affidabilità nell’assegnazione del genere:
Predictive value, defined as the extent to which noun endings accurately predict
gender a ribution, is calculated as a percentage of the number of nouns in which
a set of endings accurately predicts gender a ribution, relative to the total num-
29
ber of nouns in the corpus with the given endings .
L’analisi del valore di predicibilità delle desinenze nominali per M.E.
Surridge risulta essere meno complessa e fondata unicamente sugli in-
dizi fonologici. A partire da un corpus di 3000 nomi circa, i più frequenti
del francese fondamentale, arricchito con i nomi provenienti da un corso
di FL2 livello intermedio per adulti da lei osservato, ha calcolato i valori
di predicibilità delle terminaisons regolari e ha fa o una lista dei più forti
predi ori del genere nominale .
30
nomi del dizionario, cosa che la rende ad alta predicibilità di genere, infa i, come emer-
ge da questi test, gli alunni francofoni hanno cerchiato un nel 96 per cento dei nomi ac-
compagnati da questa terminaison. Risultati significativi sono stati o enuti per le finali
maschili -ais, -ai, -il/on, -oir e per le terminaisons femminili -ssion, -ation, -tian.
28 G.R. Tucker, W.E. Lambert, A.A. Rigault, op. cit., p. 64.
29 Ivi, p. 73.
30 M.-E. Tipurita, L’assignation du genre nominal en français: effet d’un enseignement explicite
des indices phonologiques en immersion au primaire, tesi in Linguistica francese, Université
263