Page 263 - Costellazioni 2
P. 263
ALESSIA DI PIETRO, ANTONIO GAITO, L’acquisizione del genere grammaticale in Francese LS
In che modo la presenza di numerosi congeneri, come nel caso
delle due lingue da noi osservate in questo contesto, influenzerà i locu-
tori? Si verificherà una spinta a ricorrere al transfert della loro L1 per
assegnare il genere grammaticale nella L2? La nostra ricerca è in grado
di confermare tale dato?
Infine, gli studenti presi in esame hanno cominciato il loro percorso
di acquisizione della lingua francese nel periodo della pubertà: alcuni di
loro si sono avvicinati a essa a partire dall’età di undici anni, altri ancora
a qua ordici. Non essendoci alcun locutore che abbia cominciato a stu-
diare la lingua francese dopo la pubertà non abbiamo avuto la chiave per
poter confermare o opporci alle ipotesi concernenti l’età critica dell’acqui-
sizione della L2, ma abbiamo potuto nuancer le differenze tra coloro che
hanno iniziato lo studio della lingua francese nella scuola media e chi si
è approcciato al FLE più tardi. Abbiamo dimostrato, inoltre, l’incomple-
tezza di questa proposta: non è solamente l’età a determinare il dominio
dell’a ribuzione del genere in FLE, ma anche il percorso di studi condo o
dal locutore può essere considerato fondamentale. Ha studiato altre lin-
gue? Studia al liceo il latino e la le eratura? È assorbito in un contesto fi-
lologico ed è abituato alla riflessione metalinguistica o segue un iter di
studio più pragmatico, volto a introdurlo nel mondo del lavoro?
1.3 I test precedenti
G.R. Tucker, W.E. Lambert e A.A. Rigault hanno osservato come i nativi
si lascino guidare dalle informazioni contenute nelle terminaisons . Ne
26
risulta che il tasso di riconoscimento del genere nominale sia in rapporto
dire o con il loro valore di predicibilità , sebbene non esistano delle
27
26 Essi hanno creato un test di classificazione per genere di un corpus di nomi sele-
zionati a partire da 14 terminaisons nominali regolari: -aie, -ais, -é, -ée, -ai, -oie, -il/on, -
ssion, -ation, -stion, -eur, -eure, -air, -aire. Per ognuna di esse hanno scelto sei nomi. Il
test è stato distribuito a dei giovani nativi, studenti di Montréal di età compresa tra i
se e e i dicio o anni, i quali dovevano assegnare il genere idoneo a dei nomi frequenti,
rari e a delle pseudo-parole. Metà degli studenti ha ascoltato 84 nomi registrati, men-
tre l’altra metà ha ascoltato e visto questi item.
27 Per esempio, la terminaison -eur è associata al genere maschile per il 95 per cento dei
262