Page 260 - Costellazioni 2
P. 260

ALESSIA DI PIETRO, ANTONIO GAITO, L’acquisizione del genere grammaticale in Francese LS


              mente e più lentamente di quelle che iniziano per consonante, ne de-
              riva che gli adulti francesi provino più difficoltà se posti dinnanzi ad
              articoli che non veicolano informazioni di genere, sebbene siano dotati
              di terminaisons particolarmente predicibili.
                    Questi dati emergono anche dal nostro studio in riferimento
              agli studenti italofoni? Le parole che cominciano per vocale creano
              più incertezze e titubanze e, quindi, più errori, negli studenti da noi
              intervistati?
                    Inoltre, l’identificazione del genere è più rapida e più giusta, dal
              momento che gli item designano le persone piu osto che gli esseri ina-
                                      16
              nimati. Questo risultato suppone che le informazioni semantiche
              portate dai nomi siano tra ate durante il processo di identificazione
              del genere o parallelamente: infa i, la distinzione uomo-donna evo-
              cata dai nomi animati esercita un effe o facilitatore nella determina-
                              17
              zione del genere .
                    A ogni modo, nel dominio di questo primo studio non abbiamo
              preso in considerazione tali parametri. I soli input proposti agli stu-
              denti sono delle pseudo-parole prese singolarmente, l’ordine di acqui-
              sizione della regola di accordo e il degré d’animazione delle parole non
              fanno parte dell’ogge o di studio delle nostre ricerche. Comunque,
              sarà interessante osservare l’ordine d’acquisizione delle terminaisons e
              la sua variazione tra i vari individui, da una classe all’altra o la pre-
              senza di valori costanti che si ripetono.
                    Osservando le reazioni degli studenti di fronte ai dati semantici
              che li conducono verso il genere opposto rispe o a quello indicato
              dalla terminaison, l’obie ivo del nostro studio non è solamente quello
              di analizzare la preminenza della fonologia sulla semantica o di com-







              fonologiche prosegue anche dopo che hanno acquisito il sistema di genere della loro
              lingua materna.
              16  A. Desrochers, M. Brabant, Interaction entre facteurs phonologiques et sémantiques dans
              une épreuve de catégorisation lexicale, in «Revue Canadienne de Psychologie Expérimen-
              tale», 49, 1995, pp. 240-262.
              17  H. Marchal, L’acquisition du genre grammatical en français langue maternelle et langue seconde
              chez des enfants de 5 à 11 ans: perspectives développementale et computationnelle, tesi di laurea
              in Scienze dell’educazione, Université Grenoble Alpes, 27 gennaio 2011, pp. 102-103.


                                              259
   255   256   257   258   259   260   261   262   263   264   265