Page 258 - Costellazioni 2
P. 258
ALESSIA DI PIETRO, ANTONIO GAITO, L’acquisizione del genere grammaticale in Francese LS
Vi sono, certamente, altri fa ori che giocano un ruolo centrale
8
nell’individuazione delle terminaisons e, quindi, del genere , tra cui la loro
frequenza di impiego che determina la familiarità del locutore con esse e
con i nomi in cui compaiono. A ogni modo, nel nostro studio questo va-
lore non è stato preso in considerazione, dal momento che né la frequen-
za, né i tempi di reazione sono stati calcolati.
1.2 L’acquisizione del genere in L2
In linea generale, si può dire che l’acquisizione del genere grammati-
cale illustri perfe amente la differenza tra acquisizione della L1 e ap-
prendimento della L2. I bambini che apprendono una lingua materna
dotata di genere grammaticale, manifestano precocemente, sin dall’età
di tre anni, il dominio del sistema genere con pochissimi errori. Molto
più problematica risulta essere, invece, la metabolizzazione del genere
di una L2, più o meno distante dalla propria langue source. La questio-
ne dell’assegnazione corre a del genere è uno dei problemi maggiori
degli studenti di FLE, scoglio che perdura nonostante il tempo e il li-
vello di competenza acquisita. G.R. Tucker, W.E. Lambert, A.A. Ri-
gault a tal proprosito hanno considerato che «From a practical point
of view, the necessity to master gender may be the single most frus-
tating and difficult part of the study of French as a second language,
both for those whose native language lacks gender distinctions, and
for those whose language makes use of some other basis for such dis-
9
tinction », ma le opinioni sono divergenti, poiché, al contrario, F. Fran-
ceschina, per esempio, ha so olineato come «Children acquiring lan-
guages with grammatical gender as their L1 show remarkable speed
10
and few developmental errors compared to adult L2 learners ». Di
8 Si tra a della correlazione tra frequenza dei nomi e valore di predicibilità delle termi-
naisons studiata da S. Desrochers.
9 G.R. Tucker, W.E. Lambert, A.A. Rigault, The French Speaker’s Skill with Grammatical
Gender: an example of rule-governed behavior, Mouton, The Hague 1997, p. 2.
10 F. Franceschina, Fossilized Second Language Grammars: the acquisition of grammatical gen-
der, J. Benjamins, Philadelphia 2005, p. 114.
257