Page 222 - Costellazioni 2
P. 222
DANA HUČKOVÁ, «La guerra, che non ha nulla di santo…»
perfe o. Il mondo ti sembra essere nulla, tu o è vanitatum vanitatis, esiste solo
l’eternamente bello e buono. Brami di stare col tuo Dio, ti penti, ti dispiace per
ogni cosa, l’intera umanità ti diventa fratello, un fratello sanguinante. Vorresti
renderla unita, riappacificarla, renderla felice, elevarla. E quando pensi alla tua
piccola nazione, ti viene da piangere, ma vuoi sorridere tra le lacrime. E perché
no? un a imo prima hai visto il sofferente, illuminato volto divino… questi a i-
mi sono una vera festa del campo di ba aglia… qui dimentichi il giovane corpo
annientato, il sangue, le ci à e i villaggi distru i, l’orrore indicibile e la miseria
indescrivibile della guerra, che non ha nulla di santo… […] Continuare la liturgia
è una fatica sempre maggiore, come sostenere la sparatoria più dura e la fatica
della marcia con tempo infausto, nel vento o nella tempesta. Se non avessi co-
scienza e responsabilità funzionerebbe, ma senti le parole in alto, ti muore nel-
l’anima, vedi il gran Sofferente e vorresti piangere e non predicare. Piangere
come lui pianse a Gerusalemme […]. Dipendo così dall’ina ività, e di creare
nuove cose per ora non c’è desiderio, né volontà, né tempo, né spazio. Forse in
momenti futuri più tranquilli. Ora non sono assolutamente nello stato di scrivere
nulla, sono come sterile […] (Italia 7. VIII. 1918) .
20
Roy aggiunge alla le era una fotografia del periodo antecedente l’offen-
siva sul Piave e sul retro scrive una poesia in cui parla degli aerei militari
21
sopra il paesaggio italiano . Questi versi però non sono inseriti tra le
poesie di guerra, in base all’ordine da lui deciso nella sezione Smrť (La
morte) del libro Rosou a tŕním (Con la rugiada e le spine) del 1921. Nella
raccolta solo se e poesie hanno una localizzazione italiana, ma non tu e
affrontano la guerra. Il testo Dialóg (Il dialogo), per esempio, contiene un
elemento fortemente autobiografico; la poesia è concepita come la tra-
scrizione di un dialogo no urno tra un cappellano militare e una senti-
nella e affronta dire amente i temi della condizione del sacerdote mili-
tare e del rapporto del soldato con lui. Nella poesia Nero (Nerone), datata
Italia 1917, Roy raffigura il motivo del cane disperso nella guerra che si
22
unisce all’unità militare e si ada a alla vita militare . Accanto a queste
20 V. Roy, le era a Martin Rázus del 7 agosto 1918 (LA SNK), collocazione 226 G 8.
21 Ibidem.
22 Il motivo del cane nella guerra non si trova solo in testi del periodo, ma è un tema
diffuso che trova ancora oggi elaborazioni le erarie: ne è un esempio il cane militare
221