Page 15 - Costellazioni 2
P. 15
FRANCESCA BERNARDINI NAPOLETANO, La Grande guerra nell’immaginario e nella coscienza europea
dovute né alla forza, né all’astuzia austriaca: ma al nostro pulcinellismo gene-
rale. Non resta che una speranza: che a furia di schiaffi e di secchi d’acqua in
testa questi nostri italiani capiscano che è tempo di fare il proprio dovere.
Scoppiata la guerra nel 1914, Prezzolini, ormai deciso a lasciare «La
Voce», nell’autunno stigmatizza l’eccessiva prudenza e a esa del go-
verno italiano e identifica le cause del ritardo nell’impreparazione e
nei costi eccessivi della guerra di Libia; ma nel post scriptum di La guer-
ra tradita scrive:
Mentre correggo le bozze, ricevo notizie che credo sicure, dalle quali si argo-
menta prossima e certa la guerra. Il ritardo proviene dalla impreparazione.
Diecine di fabbriche e di laboratori devono urgentemente rispondere alle or-
dinazioni del governo. Questo ritardo, che può togliere alla vera guerra nazio-
nale il suo valore morale, è cagionato dalla guerra di Libia, dalla falsa guerra
15
nazionale .
Pochi giorni dopo, sulle pagine di «Lacerba», Prezzolini rivolge di
nuovo al Paese i suoi «ammonimenti», con un linguaggio estremamen-
te aggressivo, per richiamare i valori ideali che spingono alla guerra e
rifiutare i calcoli opportunistici o di pura convenienza economica:
È ormai noto ovvio manifesto e pacifico che l’esercito era impreparato. […]
Mancano a quel che si dice, cannoni, munizioni, uniformi, scarpe, carriaggi,
ufficiali. In breve, tu o.
[…] Il paese è vigliacco. Oggi non c’è nulla da guadagnare. […] credo che Trie-
ste ci rime erà parecchio a diventare italiana se all’Austria rimane un solo
sbocco nell’Adriatico. Il Trentino poi è un paese povero, scarnificato da diecine
di anni di malgoverno austriaco, da una innaturale separazione dal suo natu-
rale mercato la valle del Po, con una emigrazione che non ha nulla da invidiare
a quella veneta. È un paese arretrato di coltura, clericale, reazionario. […]
Sono grandi difficoltà che si presentano. Sono difficoltà maggiori di quelle
15 G. Prezzolini, La guerra tradita, in «La Voce», VI, 18, 28 se embre 1914, pp. 2-4, ora in
A. Romanò (a cura di), La cultura italiana del ‘900 a raverso le riviste, Einaudi, Torino 1960,
vol. III, «la Voce» (1908-1914), p. 713.
14