Page 11 - Costellazioni 2
P. 11
FRANCESCA BERNARDINI NAPOLETANO, La Grande guerra nell’immaginario e nella coscienza europea
dunque «sacri», perché definiti per disegno divino. Tali «rivendica-
zioni» provengono da lontano e si basano sugli ideali ottocenteschi
dell’unificazione dell’Italia, perseguita eroicamente dai «padri» e
dalla stirpe reale dei Savoia: di conseguenza, la nuova guerra si in-
serisce nel Risorgimento come Quarta guerra d’indipendenza. Il «fi-
nalmente» nell’ultima frase sancisce la fine della lunga attesa.
Nel so olineare le motivazioni irredentiste della dichiarazione
di guerra, il Re intendeva superare le divisioni interne al fronte inter-
ventista, variegato nelle motivazioni e nelle finalità a ribuite al con-
fli o, spesso opposte fra loro e in alcuni casi pericolosamente eversive,
poneva nuovamente in primo piano i tre valori fondamentali dell’ideo-
logia su cui erano state costruite le fondamenta dello Stato unitario –
Dio, Patria, Famiglia – e disciplinava i movimenti intelle uali nazio-
nalistici e di parte dei socialisti che da più di dieci anni, in maniera
sempre più impaziente e pressante, richiamavano l’a enzione sul “do-
vere” dell’Italia nei confronti delle “province irredente”.
Nel 1904 il conflitto russo-giapponese aveva offerto l’occasione
agli intellettuali del «Regno» di affermare apertamente e con impa-
zienza la necessità della guerra, per portare a compimento l’unità
1
d’Italia, ma anche in funzione antisocialista :
La guerra, finalmente, è scoppiata. […] Il cannone che tuona sopra Port-Arthur
è venuto a confermare colla sua voce rude e decisiva le idee e le passioni che
ci son care.
2
Veramente questa grande guerra sembra fa a per noi .
A Enrico Corradini il confli o in a o aveva ispirato un vibrante arti-
colo di esaltazione della guerra come grandiosa manifestazione
dell’«uomo eterno eroico», quasi un’epifania della guerra, storicizzata
1 V. Pareto, Perché?, in «Il Regno», I, 13, 21 febbraio 1904, pp. 2-3, ora in D. Frigessi (a
cura di), La cultura italiana del ‘900 a raverso le riviste, Einaudi, Torino 1960, vol. I, «Leo-
nardo» «Hermes» «Il Regno», pp. 479-481.
2 Red., La conferma del cannone, in «Il Regno», I, 12, 14 febbraio 1904, pp. 1-2,
ora in D. Frigessi (a cura di), op. cit., pp. 477-478. Cfr. M. Isnenghi, Il mito della
7
Grande guerra (1970), il Mulino, Bologna 2014 , pp. 11 e ss.
10