Page 131 - Costellazioni 2
P. 131
LUCIO VALENT, «La guerra era bella e conforme al mio spirito». Luigi Bartolini scri ore di guerra
ra ere del tu o diverso. Nel suo testo egli descrive gli sforzi per essere
destinato alla prima linea, lasciando così la fureria alla quale era stato
destinato. È per questo che Il ritorno sul Carso è privo di ogni riferi-
mento dire o alle lo e ideali che mossero i coetanei di Bartolini. Le
sue pagine non rifle ono la speranza, ricordata in altri autori, che la
guerra potesse rappresentare una opportunità tale da risolvere tu e
35
le manchevolezze dell’Italia . Tu o questo fa del testo, se non proprio
una anomalia, di certo una stravaganza nella le eratura italiana di ge-
nere, avvicinandolo, in un certo qual modo, al Giovanni Comisso di
36
Giorni di Guerra . È per tale motivo che il testo non è punteggiato di
riflessioni esplicitamente politiche, che sono comuni in molti dei vo-
lumi degli interventisti più accesi, resi ancor più radicali dal bisogno
di giustificare, ex post, il loro sostegno alla partecipazione al confli o .
37
In realtà, fu solo alla fine che Bartolini offrì una marcata critica alla so-
cietà italiana del dopoguerra, che finisce per apparire anche una sorta
di censura politica delle sue mancanze.
Bartolini non mancò di confrontarsi con la delicata vicenda rap-
presentata dalla ba aglia di Capore o (24 o obre-12 novembre 1917),
38
ma anche in questo caso lo fece a modo suo . Sia durante, sia dopo la
guerra, Capore o divenne simbolo di tradimento e disperazione, fo-
tografia di un disastro nazionale e militare che portò il Paese a un
39
passo dall’uscita dal confli o . Quanto accadde in quei giorni assurse
35 Passaggi in tal senso sono presenti, per esempio, in E. Lussu, Un anno sull’Altipiano,
Edizioni italiane di coltura, Paris 1938 (ed edizioni successive), passim.
36 G. Comisso, Giorni di Guerra (1930), Mondadori, Milano 1930.
37 Per queste vicende, cruciali per tu a la storia d’Italia, si vedano, tra gli altri, A. Tasca,
Nascita e avvento del fascismo, Laterza, Bari 1965, pp. 17-91; E. Lussu, Marcia su Roma e
dintorni (1931), Einaudi, Torino 1965, pp. 13-22 e ss; R. De Felice, Mussolini il rivoluzio-
nario, 1883-1920, Einaudi, Torino 1965, pp. 419-544; e L. Mangoni, L’Interventismo della
cultura. Intelle uali e riviste del fascismo, Aragno, Torino 2002, pp. 7-130.
38 Nella sua antologia di scri i sulla le eratura della Grande guerra, Sche ini scelse di
citare Bartolini proprio in riferimento a un avvenimento, l’abba imento di un aereo au-
striaco, occorso nelle concitate fasi della ritirata. Si veda M. Sche ini, La Prima guerra
mondiale. Storia, le eratura, Sansoni, Firenze 1965, pp. 599-600.
39 Un quadro generale dello spirito pubblico e delle sue diverse componenti in occasione
della vicenda di Capore o in G. Procacci, Aspe i della mentalità colle iva durante la guerra.
L’Italia dopo Capore o, in D. Leoni, C. Zadra (a cura di), La Grande Guerra. Esperienza, me-
moria, immagini, il Mulino, Bologna 1986, pp. 261-284.
130