Page 129 - Costellazioni 2
P. 129
LUCIO VALENT, «La guerra era bella e conforme al mio spirito». Luigi Bartolini scri ore di guerra
capaci di identificare una valida strategia tale da far vincere il con-
27
flitto sul campo ai combattenti .
Così come avveniva negli altri libri di guerra, era grazie a queste
descrizioni che Bartolini poteva far risaltare i pregi degli ufficiali e dei
soldati coraggiosi. Di quegli ufficiali, cioè, che avevano tenuto un con-
tegno più che lusinghiero, come «il Capitano C…» che era «morto,
quest’eroe, alla prima ba aglia sul Piave» e che era un «cuore impe-
tuoso, di quelli che per il pia o di lenticchie del bel gesto danno l’esi-
28
stenza senza domandare altro» . O come «Il Colonnello C…», che l’au-
tore ricordava «quale padre ideale di tu i i morti comba endo sul
Carso. Egli era umile, di umiltà vera; anzi si schermiva di sembrar tale.
Era albero dalla scorza dura di fuori ma, di dentro, oh quanto mai te-
29
nera!» . Erano capi che sapevano fare «la guerra senza spargere timori
30
o dubbi, senza recriminare al cospe o degli inferiori» .
Tale ammirazione era rivolta anche alla maggioranza dei soldati,
un altro topos della memorialistica di guerra. In fondo «nessuno di chi
ha comba uto» aveva «operato il male»; anzi, chi non si era «bu ato
prigioniero», chi non aveva «tradito i compagni di trincea» ed era ri-
masto al proprio posto e aveva compiuto opera di distruzione, chi
aveva «continuato a comba ere tra i lagni dei feriti intorno»; ebbene
«tu i costoro» valevano «più degli altri – amici o nemici – che in guer-
ra furono disertori e fecero a guisa dei conigli che si rimpia ano tra il
sudicio nero della stalla» .
31
Era, cioè, il coraggio, che spesso sfociava in eroismo, la fascina-
zione (se non l’amore vero e proprio) per la guerra e per il pericolo (che
si tramutava nella giusta prudenza di chi, veterano, sapeva quando ri-
schiare e quando proteggersi), che Bartolini riportava nelle sue pagine,
27 Questo era un tema diffuso nella le eratura militare italiana che descriveva gli ufficiali
come incompetenti e inadeguati a guidare un esercito moderno. Per i problemi legati
all’efficienza dei comandi militari italiani durante la Prima guerra si veda L. Ceva, Storia
delle Forze Armate in Italia, UTET, Torino 1999, pp. 130-136 e 154-170; e più in generale, P.
Melograni, Storia Politica della Grande Guerra, Laterza, Bari 1969, passim.
28 L. Bartolini, op. cit., pp. 104-105.
29 Ivi, pp. 124-125.
30 Ivi, p. 126.
31 Ivi, p. 68.
128