Page 134 - Costellazioni 2
P. 134
LUCIO VALENT, «La guerra era bella e conforme al mio spirito». Luigi Bartolini scri ore di guerra
47
confino . La sua tardiva adesione può essere spiegata con il fa o che
entrare in conta o con il fascismo fu meno agevole per lui che per altri
intelle uali italiani, i quali furono valorosi comba enti, lasciarono il
segno delle loro esperienze a raverso memorie di guerra (Muccini, Ma-
laparte, Salsa) e divennero poi squadristi negli anni immediatamente
48
successivi al confli o . Ritornato nelle Marche, Bartolini vi restò a
lungo, insegnando disegno a Macerata, dal 1919 al 1923, e a Camerino,
dal 1923 al 1926. In questa regione il fascismo penetrò in ritardo e con
difficoltà solo nel 1921, sia per la perifericità della zona, sia per la resi-
stenza delle forze di sinistra – repubblicani, socialisti, anarchici –, tra-
dizionalmente molto diffuse in tale area .
49
Va infine notato come l’apparente disinteresse verso il regime
fascista e i suoi miti fondatori, che traspare dal Ritorno sul Carso, non
creasse problemi all’autore. Il regime non nascose infa i la propria
predilezione per la valenza artistica di Bartolini e il suo imprigiona-
mento per motivi politici nel 1933 in Ancona, e il successivo invio al
50
confino, prima in Irpinia (Montefusco) e poi a Merano fino al 1938,
furono dovuti più ai suoi eccessi verbali che non a vero antifascismo,
51
tanto che la restrizione delle sue libertà fu blanda .
Come che sia, va de o che quanto era stato escluso nei tre quarti
del libro rientrò nelle ultime pagine di esso, dove Bartolini, con una
scelta inusuale rispe o alle tradizionali forme della memorialistica ita-
liana, descrisse le esperienze vissute dopo il congedo del 1919 in una
serie di pagine in cui i veterani poterono identificarsi ancor più che in
47 FAAM, ArchAme, sezArM, fasc. Bartolini Luigi, Bartolini a Mussolini, le era s. rif., 11
luglio 1933.
48 Si veda M. Isnenghi, Il mito della grande guerra, cit., p. 293.
49 Per le a ività del fascismo nella regione e in Italia centrale si vedano G.A. Chiurco,
Storia della rivoluzione fascista, Vallecchi, Firenze 1929, vol. 2, pp. 81-85; Id., op. cit., vol. 3,
pp. 184-185; Id., op. cit., vol. 4, pp. 156-157 e 222-223; E. Santarelli, Le Marche dall’unità al
fascismo. Democrazia repubblicana e movimento socialista, Editori Riuniti, Roma 1964, passim;
M. Millozzi, Le origini del fascismo nell’Anconetano, Argalìa, Urbino 1974, pp. 13, 18, 20 e
ss. Inoltre, cfr. anche E. Gentile, Storia del Partito fascista, 1919-1922. Movimento e milizia,
Laterza, Roma-Bari 1989, pp. 139-140.
50 A. Polidoro, Bartolini, confino a Montefusco, in «Corriere dell’Irpinia», 8 dicembre 2013.
51 Almeno questa è l’interpretazione di L. Troisio, Luigi Bartolini, l’amoroso detective. La
vita, i libri, gli amori, Bagaloni, Ancona 1979, pp. 130-131 e ss.
133