Page 107 - Costellazioni 2
P. 107
FABIO MARRI, I “solchi della morte” e il realismo più cupo di Guido Cavani
[…] la morte qui ha lasciato
il suo nulla più vero.
Luogo d’esilio, luogo d’abbandono,
luogo di pena; un sole cristallino
lo illumina. Fra i sassi
c’è un elme o schiacciato; qualche palo
pencola ancora fra i reticolati;
lo spazio lambe l’orlo del burrato.
Ai piedi ho un’ombra;
la mia, ma sembra quella d’un caduto:
l’ultimo forse: l’ultimo mi guarda
duramente, che in me non riconosce
un fratello ancor vivo: apro le braccia,
ora vedo una croce.
Per rivivere la guerra, Cavani aveva infine scelto la prosa: negli anni
1953-1954 affidò alla terza pagina della «Gazzetta di Modena» alcuni
racconti tratti da quelle esperienze ormai lontane ma non sopite; ed
è notevole che la raccolta in volume, uscita a ridosso della morte
dell’autore, i Racconti in penombra , si apra proprio coi cinque rac-
16
conti bellici. Per ragioni non chiare, un sesto racconto, Quota 747,
pure uscito sul quotidiano modenese il 4 dicembre 1953 col titolo La
paura, ristampato col nuovo titolo e numerose varianti (soprattutto
tagli) nel mensile «Tuttomodena», II, 14, dicembre 1963, poi incluso
nei dattiloscritti preparati per gli eventuali editori, venne tolto e non
17
è più riapparso .
G. Cavani, Poesie, Rebellato, Padova 1968, p. 441; Id., Poesie, Elis Colombini, Modena
2014, p. 552.
16 Cooptip, Modena 1967; più reperibile la ristampa postuma Il fiume e altri racconti, Re-
bellato, Padova 1970, pp. 185-456, da cui citerò.
17 Si vedano i Cenni informativi sul Fondo Cavani presso la Biblioteca Estense di Modena, di
A. Chiarelli, in F. Marri (a cura di), op. cit., pp. 195-202, a pp. 199-200 (sui mss. oggi ca-
talogati come It. 2070 e It. 2079); poi il saggio di L. Guicciardi, Varianti d’autore in un rac-
conto sconosciuto di Guido Cavani, in «Italianistica» XV, 1, 1986, pp. 135-145. Per osserva-
zioni critiche sul Cavani narratore si parta da A. Cavalli Pasini, Luce e visività nei Racconti
in penombra di G. Cavani; Ead., Il tramonto e altri racconti inediti di G. Cavani, in F. Marri (a
cura di), op. cit., pp. 75-86 e 87-101.
106