Page 106 - Costellazioni 2
P. 106
FABIO MARRI, I “solchi della morte” e il realismo più cupo di Guido Cavani
L’«eroe caduto inutilmente» (altro richiamo alla «inutile strage») avan-
za per un’«aspra strada» ai cui lati penzolano sinistramente dagli al-
beri «file d’impiccati / coi colli storti» (probabile memoria delle con-
danne o delle rappresaglie belliche). Giunto al suo villaggio, lo trova
tu o in rovina, come la sua casa so o le cui macerie giace la madre (e
ove depone il fiore); incontra «una ragazza scarmigliata» col figliole o
al collo, e vi ravvisa la sua fidanzata.
Colle mani tremanti, egli che vide
la morte e non tremò, si copre il viso.
Il sole cala ardente, con un riso
di sangue; il vento della sera stride
nei campi arsiti. «Perché sono nato?
Per chi son morto?» egli si chiede, e affranto
riprende la sua strada senza pianto
poiché in eterno egli sarà soldato.
Orrore, sangue, disperazione, assurdità del tu o e sua eternità sono le
costanti espressive delle poesie come già delle le ere ai familiari. Ma tra
le poesie che Cavani cominciò a pubblicare dal 1923, proseguendo fino
al 1960 con una serie di «anacronistici libriccini» (come li definì Pasolini),
non solo questi testi sono esclusi, ma gli stessi riferimenti alla guerra sono
rarissimi, direi rimossi, in favore di una vena lirica, una «lingua “per poe-
14
sia” giovane e vergine per definizione» che lasciava poco spazio al rea-
lismo crudo. Può essere significativo che il ricordo della guerra riemerga
ne o solo in una delle poesie conclusive, la Dolina carsica, ricordo di un
pellegrinaggio nell’a uale Croazia posto quasi alla fine dell’ultima rac-
15
colta pubblicata vivente l’autore, Nei ritorni a me stesso :
14 Così ancora Pasolini nella prefazione alla stampa Feltrinelli 1961 del romanzo Zebio
Còtal; traggo dall’edizione 2008, cit., pp. LV-LVI. La rimozione delle poesie e dei ricordi
di guerra accomuna, si licet, Cavani a Clemente Rebora, che rinunciò al proge o di edi-
zione complessiva dei suoi testi: cfr. A. Cortellessa, Tra le parentesi della storia, introdu-
zione al volume a sua cura Le no i chiare, cit., pp. 43-45; A. Dei, La parola esplosa di Cle-
mente Rebora, in «Studi e problemi di critica testuale», 91, 2015, pp. 175-189.
15 Guanda, Parma (Tip. Ferraguti, Modena) 1960, p. 111; poi nelle successive edizioni:
105