Page 131 - Costellazioni 6
P. 131
MICHELE NAPOLITANO, Il liceo classico: qualche idea per il futuro
zione, richiederà anch’essa investimenti. Se chi dovesse occuparsi di
riformare il liceo classico nutrisse l’intenzione di lanciare l’ennesima
riforma a costo zero, beh, che lasci allora il classico com’è.
Guai, soprattutto, se gli architetti del classico del futuro doves-
sero ritenere opportuno, per un pugno di iscrizioni in più, procedere
in direzione dell’appiattimento, del livellamento in basso. Sarà bene,
al contrario, che chi sarà chiamato a riformare il classico tenga sempre
ben presenti le parole di George Steiner con le quali mi piace chiudere
questo mio intervento di oggi: «La semplificazione, il livellamento e
l’annacquamento che prevalgono oggi nell’educazione, tranne in ra-
rissimi casi privilegiati, sono criminali. Si tratta di disprezzo per le no-
stre capacità latenti. Le crociate contro il cosiddetto elitismo nascon-
dono una condiscendenza volgare: verso tutti coloro che vengono a
priori giudicati incapaci di miglioramento. Sia il pensiero […] sia l’amo-
re pretendono troppo da noi. Ci umiliano. Ma l’umiliazione, persino
la disperazione davanti alla difficoltà – abbiamo sudato tutta la notte
eppure l’equazione rimane irrisolta, la frase greca incompresa – pos-
14
sono trovare l’illuminazione all’alba» .
14 G. Steiner, Errata. Una vita sotto esame, trad. it. di C. béguin, Garzanti, Milano
2000, p. 57.
129