Page 132 - Costellazioni 6
P. 132
MICHELE NAPOLITANO, Il liceo classico: qualche idea per il futuro
bibliografia
M. bettini, Radici. Tradizione, identità, memoria, il Mulino, bologna 2016.
Id., A che servono i Greci e i Romani? L’Italia e la cultura umanistica, Einaudi, To-
rino 2017.
L. Canfora, Ideologie del classicismo, Einaudi, Torino 1980.
U. Cardinale, A. Sinigaglia (a cura di), Processo al liceo classico. Resoconto di
un’azione teatrale. Torino, Teatro Carignano, 14 novembre 2014, il Mulino, bolo-
gna 2016.
C. Giunta, L’assedio del presente. Sulla rivoluzione culturale in corso, il Mulino,
bologna 2008.
P. Janni, Il nostro greco quotidiano. I grecismi dei mass-media, Laterza, Roma-bari
1986.
A. Marcolongo, La lingua geniale. 9 ragioni per amare il greco, Laterza, Roma-
bari 2016.
P. Mastrocola, La passione ribelle, Laterza, Roma-bari 2015.
M.C. Nussbaum, Non per profitto. Perché le democrazie hanno bisogno della cultura
umanistica, trad. it di R. Falcioni, il Mulino, bologna 2011.
N. Ordine, L’utilità dell’inutile. Manifesto, bompiani, Milano 2013.
F. Remotti, L’ossessione identitaria, Laterza, Roma-bari 2010.
L. Serianni, L’ora di italiano. Scuola e materie umanistiche, Laterza, Roma-bari
2010.
G. Steiner, Errata. Una vita sotto esame, trad. it. di C. béguin, Garzanti, Milano
2000.
130