Page 34 - Costellazioni 2
P. 34
FRANCESCA BERNARDINI NAPOLETANO, La Grande guerra nell’immaginario e nella coscienza europea
Bibliografia*
a) L’irredentismo prebellico, le questioni militari e la politica europea sulle riviste
del primo Novecento
a.1) «Il Regno»
H. Forster, Dopo i fa i d’Innsbruck, I, 2, 6 dicembre 1903, p. 2.
L.P., Il nostro naviglio da guerra, I, 8, 17 gennaio 1904, pp. 7-9.
Id., Le cause della nostra decadenza marittima, I, 10, 31 gennaio 1904, pp. 6-7.
Red., La conferma del cannone, I, 12, 14 febbraio 1904, pp. 1-2, ora in D. Frigessi (a cura
di), La cultura italiana del ‘900 a raverso le riviste, Einaudi, Torino 1960, vol. I, «Leo-
nardo» «Hermes» «Il Regno», pp. 477-478.
V. Pareto, Perché?, I, 13, 21 febbraio 1904, pp. 2-3, ora in D. Frigessi (a cura di), op. cit.,
pp. 479-481.
E. Corradini, La guerra, I, 14, 28 febbraio 1904, pp. 2-4, ora in D. Frigessi (a cura di), op.
cit., pp. 482-485.
Red., Per Trieste e per Hortis, ivi, p. 4.
G. Negús, Non dimentichiamo l’Albania, ibidem.
Red., Patrio ismo socialista, I, 16, 13 marzo 1904, p. 5.
a.l., Il riavvicinamento con la Francia e i nostri interessi, I, 23, 1° maggio 1904, p. 5.
g.p. [G. Papini], L’inchiesta sulla marina, I, 26, 22 maggio 1904, p. 3.
Id., La preparazione alla guerra e l’impreparazione del prof. Sergi, ivi, p. 9.
L.P., Piazze mari ime e difesa costiera (I Parte), ivi, pp. 7-8; Difesa ed offesa subacquea, I,
27, 29 maggio 1904, pp. 5-6; Piazze mari ime e difesa costiera (Parte III), I, 33, 10 luglio
1904, pp. 7-8.
g.p. [G. Papini], Per la Marina e per la sincerità, I, 28, 5 giugno 1904, p. 3.
* La Bibliografia sulla Grande guerra, anche limitatamente agli aspe i le erari e artistici,
è di vastissime proporzioni; di conseguenza la presente Bibliografia registra, pur non
esaustivamente, testi pubblicati o ristampati dopo il 2000, oltre a quelli citati nel presente
saggio introdu ivo, ed è articolata in varie sezioni: a) spoglio di riviste del primo Nove-
cento su argomenti legati all’irredentismo prebellico, alla politica dell’Italia e alla situa-
zione militare fino al 1914; b) testi storico-critici; c) testi poetici, narrativi, epistolari, diari,
testimonianze. Gli articoli non firmati sono a ribuiti alla Redazione (Red.).
33