Page 38 - Costellazioni 2
P. 38
FRANCESCA BERNARDINI NAPOLETANO, La Grande guerra nell’immaginario e nella coscienza europea
S. Slataper, L’Irredentismo. Oggi, II, 53, 15 dicembre 1910, pp. 457-458; G.A. Borgese, Il
Baltico e l’Adriatico, ivi, p. 459; A. Spaini, I Mazziniani a Trieste, ivi, p. 460; B. Mus-
solini, Il Trentino, ivi, pp. 461-462; G. Papini, Un libro sull’Austria, ivi, p. 462; Un
teorico, Austria e Svizzera, ibidem; Idee (di G. Mazzini, G. Ascoli, G. Salvemini), ivi,
p. 463; S.S. [S. Slataper], Bibliografia, ivi, p. 464; Id., I confini delle Alpi Giulie. Il Tren-
tino, ivi, p. 465.
Red., «La Voce» sequestrata a Trieste, II, 54, 22 dicembre 1910, p. 467.
G. Prezzolini, Fa ori economici nel Risorgimento italiano (In Lombardia), III, 1, 5 gennaio
1911, p. 479.
g.pr. [G. Prezzolini], L’«Alto Adige» di Trento, ivi, p. 482.
La Voce, La Voce proibita in Austria, III, 3, 19 gennaio 1911, p. 490.
Red., L’Alto Adige, III, 4, 26 gennaio 1911, p. 494.
M.S., Passato il confine, III, 5, 2 febbraio 1911, p. 500.
S.S. [S. Slataper], I nostri due numeri sull’Irredentismo, ibidem.
g.pr. [G. Prezzolini], Italia mia, III, 10, 9 marzo 1911, p. 521.
Id., Il risveglio italiano, III, 13, 30 marzo 1911, p. 542.
Il Consiglio Dire ivo, La Trento-Trieste, ivi, p. 543.
P. Mitrovich, Gli slavi meridionali d’oggi, III, 15, 12 aprile 1911, p. 550 bis; III, 51, 21 di-
cembre 1911, p. 721.
G. Boine, La verità sulla «Trento e Trieste», III, 16, 20 aprile 1911, p. 554.
E. Gorini, Ancora intorno alla «Trento-Trieste», III, 18, 4 maggio 1911, p. 565.
A.D. [A. Degasperi], Vita trentina, III, 21, 25 maggio 1911, p. 579; Vita trentina. II, III,
22, 1° giugno 1911, p. 582.
F. Frola, La questione morale dell’esercito (Episodi e impressioni), III, 24, 15 giugno 1911,
p. 591.
L. Ambrosini, Il Generale Govone, III, 26, 29 giugno 1911, p. 599; III, 32, 10 agosto 1911,
pp. 627-628.
Red., Pro Albanesi, III, 26, 29 giugno 1911, p. 601.
A. Degasperi, I. Nel Trentino, III, 28, 13 luglio 1911, p. 609.
Agr, II. A Trieste, ivi, p. 610.
F. Frola, Esercito, Governo e Paese, III, 29, 20 luglio 1911, p. 613.
S.S. [S. Slataper], Slavi e tedeschi, III, 30, 27 luglio 1911, p. 619.
Un amico della «Voce», Il gioco della Germania, 37, 14 se embre 1911, p. 651.
F. Torrefranca, In Germania. Civiltà di seconda mano, IV, 3, 18 gennaio 1912, p. 735.
Red., Trieste e Trento, IV, 4, 25 gennaio 1912, p. 744.
A. Vivante, Lotta nazionale e economica a Trieste, IV, 8, 22 febbraio 1912, p. 760.
E. Vaina, La questione albanese (I precedenti), IV, 9, 29 febbraio 1912, pp. 764-765; La que-
37