Page 39 - Costellazioni 2
P. 39

FRANCESCA BERNARDINI NAPOLETANO, La Grande guerra nell’immaginario e nella coscienza europea



                   stione albanese. II. Il movimento nazionale dal Tra ato di Berlino al Nuovo Regime (1878-
                   1908), IV, 10, 7 marzo 1912, p. 772; La questione albanese. III. La spedizione di Riccio i
                   e il movimento albanofilo in Italia, IV, 17, 25 aprile 1912, p. 800; La questione albanese.
                   IV. Il movimento albanofilo in Italia, IV, 18, 2 maggio 1912, p. 804; La questione albanese.
                   V. Il movimento albanofilo in Italia, IV, 20, 16 maggio 1912, p. 816.
                g.pr. [G. Prezzolini], Le dimostrazioni austrofile, IV, 12, 21 marzo 1912, p. 781.
                U. Saba [U. Poli], Il ghe o di Trieste verso il 1860, IV, 20, 16 maggio 1912, p. 818.
                S. Slataper, L’avvenire nazionale e politico di Trieste, IV, 22, 30 maggio 1912, pp. 825-826;
                   II, IV, 23, 6 giugno 1912, pp. 828-829.
                G. Prezzolini, Francia e Italia (Le era a un amico francese), IV, 30, 25 luglio 1912, p. 859.
                R. Bacchelli, Lo spirito pubblico verso l’esercito, IV, 31, 1° agosto 1911, p. 865.
                C. Barzanò, G. Prezzolini, «La Voce» e le voci. Francia o Germania?, IV, 32, 8 agosto 1912,
                   p. 870.
                E. Vaina, Albanesi e slavi, IV, 48, 28 novembre 1912, pp. 941-942.
                S. Slataper, Il momento a uale dell’Austria, IV, 50, 12 dicembre 1912, p. 953-954, ora in
                   A. Romanò (a cura di), op. cit., pp. 493-500.
                F. Pasini, L’università italiana a Trieste, V, 1, 2 gennaio 1913, p. 983.
                G. Stuparich, I tedeschi dell’Austria, V, 2, 9 gennaio 1913, p. 990.
                La Voce, Monsignor Caron e l’Albania – Nazionalismo in dissoluzione, V, 4, 23 gennaio
                   1913, p. 995.
                La Voce, L’Albania, V, 8, 20 febbraio 1913, p. 1011; Red., Austria e Italia in Albania, ivi,
                   pp. 1011-1012; C. De Stefanis, L’Albania (Appunti geografici ed economici), ivi, p. 1013;
                   A. Baldacci, L’Albania economica, ibidem; A. Caroncini, Il commercio albanese, ivi, p.
                   1014; P.E. Pavolini, Lingua e le eratura albanese, ivi, pp. 1015-1016; E. Vaina, Albanesi
                   e Greci in Epiro, ivi, pp. 1017-1018; M. Marchianò, Le colonie albanesi d’Italia, ivi, p.
                   1019; E.V. [E. Vaina], Saggio bibliografico, ivi, p. 1020; Red., «La Voce» domanda, ivi,
                   p. 1021.
                G. Stuparich, Gli Czechi, V, 16, 17 aprile 1913, p. 1055.
                Id., La Boemia Czeca, V, 26, 26 giugno 1913, p. 1106; V, 27, 3 luglio 1913, p. 1112.
                F. Momigliano, L’influsso francese in Mazzini e in Ferrari, V, 28, 10 luglio 1913, p. 1117.
                J. Luciani, Nazionalismo in Val d’Aosta e a Fiume, V, 29, 27 luglio 1913, p. 1122.
                T. Garbari, Cose trentine (A proposito di certe «proteste»), V, 33, 14 agosto 1913, p. 1139.
                Un fiumano, La tragedia dell’italianità di Fiume, V, 35, 28 agosto 1913, p. 1147.
                E. Vaina, Problemi interni della nuova Albania, V, 38, 18 se embre 1913, p. 1159.
                G. Stuparich, Austria: R. Charma , Oesterreichs innere Geschichte von 1848 bis 1907,
                   Teubner, 1911, VI, 7, 13 aprile 1914, p. 26; Austria: Seton-Watson (Scotus Viator), Die
                   südslavische Frage im Absburger Reiche, Berlin 1913, VI, 14, 28 luglio 1914, p. 36.



                                                38
   34   35   36   37   38   39   40   41   42   43   44