Page 36 - Costellazioni 2
P. 36

FRANCESCA BERNARDINI NAPOLETANO, La Grande guerra nell’immaginario e nella coscienza europea



                Red., Amicizia franco-italiana, I, 54, 4 dicembre 1904, p. 13.
                Red., Insidie all’esercito, I, 56, 18 dicembre 1904, p. 3.
                X, L’aumento dei soldati in servizio secondo l’«Avanti!», ivi, p. 7.
                Red., Corfù italiana, I, 57, 25 dicembre 1904, p. 10.
                Red., Gli armamenti austriaci, II, 4, 22 gennaio 1905, p. 8.
                Red., L’Austria arma, II, 5, 29 gennaio 1905, p. 3.
                X, I Comandi d’armata permanenti, II, 6, 5 febbraio 1905, p. 6.
                M. Morano, Alla vigilia del disastro. Gli armamenti dell’Austria al confine, II, 9, 26 febbraio
                   1905, pp. 4-5.
                Red., Per la nostra marina da guerra, II, 12, 24 aprile 1905, p. 17.
                Red., L’Italia indifesa, II, 14, 3 giugno 1905, p. 13.
                A. Amante, La quistione militare. I, II, 15, 25 giugno 1905, p. 15; Quistioni militari. II,
                   II, 16, 25 luglio 1905, p. 15; La quistione militare. III, II, 17, 22 agosto 1905, p. 11;
                   IV, II, 18, 22 settembre 1905, p. 12; V, II, 19, 20 ottobre 1905, p. 13; VI, II, 21, 2 di-
                   cembre 1905, p. 10; VII, II, 22, 16 dicembre 1905, pp. 13-14; VIII, III, 1, 2 gennaio
                   1906, pp. 15-16; IX, III, 3, 12 febbraio 1906, pp. 17-18; La questione militare, III, 6,
                   22 aprile 1906, pp. 15-16; La Direzione, La questione militare (Intermezzo), III, 7, 22
                   maggio 1906, p. 12; A. Amante, Questioni militari. Da Marazzi a Viganò, III, 8, 23
                   giugno 1906, pp. 16-17.
                F. Naldi, Per l’avvenire di Trieste e per un nuovo nazionalismo, II, 16, 25 luglio 1905, pp.
                   4-5.
                Red., L’ignavia italiana nella navigazione mediterranea, II, 22, 16 dicembre 1905, p. 19.
                E.C. [E. Corradini], L’intervento armato, III, 2, 20 gennaio 1906, p. 1.
                Red., Il costo delle navi da guerra, ivi, p. 16.
                E. Corradini, A che cosa serve l’esercito in Italia, III, 3, 12 febbraio 1906, p. 6.
                A. Campodonico, I Martiri di Belfiore e il loro processo, III, 4, 8 marzo 1906, p. 15.
                G. Serrani, Per la Marina da Guerra, III, 6, 22 aprile 1906, p. 10.
                U. Fri elli, Per un poeta irredento, III, 11-12, 15 agosto 1906, p. 18.


                a.2) «La Voce»
                g.pr. [G. Prezzolini], La politica francese, I, 1, 20 dicembre 1908, p. 1.
                G. Papini, L’Italia risponde, ibidem.
                S. Slataper, Le ere triestine. I. Trieste non ha tradizioni di cultura, I, 9, 11 febbraio 1909,
                   p. 35; Le ere triestine. II. Mezzi di coltura, I, 11, 25 febbraio 1909, p. 43; Le ere triestine.
                   III. Altre istituzioni di coltura, I, 13, 11 marzo 1909, p. 51; Le ere triestine. IV. La vita
                   dello spirito, I, 15, 25 marzo 1909, p. 59; Le ere triestine. V. I giornali, I, 19, 22 aprile
                   1909, p. 75; Le ere triestine. VI. Cara eri triestini. L’irredentista serio. L’irredentista



                                                35
   31   32   33   34   35   36   37   38   39   40   41