Page 33 - Costellazioni 2
P. 33

FRANCESCA BERNARDINI NAPOLETANO, La Grande guerra nell’immaginario e nella coscienza europea


                francese, in realtà a ese per cinque se imane di prendere servizio ef-
                fe ivo, ma il lungo soggiorno a Parigi lo legò indissolubilmente alla
                ci à e alla cultura francese; anche Dos Passos fu assegnato alle ambu-
                lanze sul fronte franco-tedesco e narrò l’orrore e la follia della guerra
                                                                   58
                in romanzi con una forte componente autobiografica .
                     L’a enzione e l’interesse per gli Stati Uniti sono documentati fin
                dal 1904, quando apparvero sul «Regno» vari articoli, tra cui uno di
                                               59
                Corradini dedicato a Roosevelt . Negli anni precedenti la Grande
                guerra e durante il confli o venne dispiegata da parte americana una
                strategia propagandistica rivolta alla popolazione italiana, che o enne
                un notevole seguito di massa, sopra u o perché introduceva idee di
                democrazia, di partecipazione e di pace, diffuse in particolar modo
                durante la presidenza di Thomas W. Wilson, che diventò in Italia un
                vero mito, come a estano le migliaia di cartoline con il suo ritra o che
                circolarono all’epoca. È la base su cui fu edificato quel mito dell’Ame-
                rica che si diffuse a partire dagli anni Trenta nella cultura italiana,
                come rivendicazione di democrazia, di libertà, e della ricerca di un
                modello alternativo nella le eratura americana, giovane, priva della
                retorica e del peso della tradizione, e sopra u o esente da censura.





















                58  J. Dos Passos, One Man’s Initiation: 1917 (1920); L’iniziazione di un uomo, di recente tra-
                do o in più edizioni: trad. it. di V. Verona, Piano B, Prato 2013; trad. it. di A. Pugliese,
                con un saggio di J.P. Sartre e le reazioni della critica alla comparsa del libro in America,
                Gingko, Molinella 2014; Id., Three Soldiers (1921), I tre soldati, trad. it. di L. Ballerini, Ca-
                sini, Roma 1967.
                59  Red., Gli Italiani agli Stati Uniti, in «Il Regno», I, 51, 13 novembre 1904, p. 3; Red., La
                vi oria di Roosevelt, ibidem; E. Corradini, Th. Roosevelt, in «Il Regno», I, 52, 20 novembre
                1904, p. 4.


                                                32
   28   29   30   31   32   33   34   35   36   37   38