Page 37 - Costellazioni 2
P. 37
FRANCESCA BERNARDINI NAPOLETANO, La Grande guerra nell’immaginario e nella coscienza europea
«Fighi e zibibe», I, 21, 6 maggio 1909, p. 83; Il corbo [S. Slataper], Le ere triestine.
Lo e nazionali, I, 31, 15 luglio 1909, p. 126; Le ere triestine. A proposito delle elezioni
comunali di Trieste, I, 33, 29 luglio 1909, p. 134; Le ere Triestine, I, 39, 9 se embre
1909, p. 159. I testi sono raccolti in Id., Le ere triestine. Col seguito di altri scri i vo-
ciani di polemica su Trieste, Dedolibri, Trieste 1988.
g.pr. [G. Prezzolini], La nuova Germania, I, 9, 11 febbraio 1909, p. 84.
G. Harazim, Le ere da Fiume, I, 26, 10 giugno 1909, p. 108; Le ere da Fiume. II, I, 30, 8
luglio 1909, p. 123; Le ere da Fiume, I, 39, 9 se embre 1909, p. 160; Le ere da Fiume.
III, I, 42, 30 se embre 1909, p. 175.
La Voce, La nazione sorella e quell’altra, I, 29, 1° luglio 1909, p. 117.
G. Papini, Il Risorgimento, ibidem.
g.pr. [G. Prezzolini], Le le ere Triestine, I, 32, 22 luglio 1909, p. 132.
La Voce, Il «pa o d’alleanza», I, 33, 29 luglio 1909, p. 133.
Cepperello [L. Ambrosini], Ricorrenze. I. La battaglia di Custoza, ivi, p. 134.
La Voce, Lo schifoso processo di Zagabria, I, 34, 5 agosto 1909, p. 137.
G. Vidossich, Le ere Triestine, I, 35,12 agosto 1909, p. 143.
Cepperello [L. Ambrosini], Cavour. I, I, 36, 19 agosto 1909, p. 146.
g.pr. [G. Prezzolini], Le ere Triestine, ivi, p. 148.
G. Prezzolini, Le ere triestine, I, 37, 26 agosto 1909, p. 151.
F. Pasini, Le ere dal Trentino (Nazionalismo positivo), I, 45, 21 o obre 1909, p. 188.
La Voce, A Trieste, I, 51, 2 dicembre 1909, p. 218.
Red., Per Trieste, II, 3, 30 dicembre 1909, p. 238.
B. Mussolini, La lo a linguistica nel Trentino 1. Confini e gruppi linguistici. La zona uni-
lingua, II, 4, 6 gennaio 1910, pp. 240-241.
S.S. [S. Slataper], A Fiume, II, 16, 31 marzo 1910, pp. 295-296.
La Voce, Gli armamenti, II, 35, 11 agosto 1910, p. 373.
L. Ambrosini, Santorre Santa Rosa, II, 37, 25 agosto 1910, p. 381.
g.pr. [G. Prezzolini], Cima Dodici, II, 45, 20 o obre 1910, p. 417.
S.S. [S. Slataper], Trieste, II, 48, 10 novembre 1910, p. 433.
D. Bulfere i, Giuseppe Cesare Abba, II, 49, 17 novembre 1910, p. 435.
L’Irredentismo, II, 52, 8 dicembre 1910; S. Slataper, Un po’ di storia, ivi, pp. 449-451; A.
Vivante, Il fa ore economico e l’irredentismo triestino, ivi, pp. 452-454, ora in A. Ro-
manò (a cura di), La cultura italiana del ‘900 a raverso le riviste, Einaudi, Torino 1960,
vol. III. «La Voce» (1908-1914), pp. 263-275; R. Timeus, L’irredentismo e gli slavi del-
l’Istria, ivi, p. 454; S.S. [S. Slataper], Goriziano, Trieste ed Istria. Nota statistica, ivi, p.
455; g.pr. [G. Prezzolini], Austria o Francia?, ivi, p. 456; carta geografica della Ve-
nezia Giulia, ibidem.
36