Page 254 - Costellazioni 2
P. 254
RUBRICA
L’acquisizione del genere grammaticale
in Francese Lingua Straniera
negli studenti italofoni.
Prima tappa di un percorso d’osservazione*
ALESSIA DI PIETRO, ANTONIO GAITO
Sapienza Università di Roma
Come si rapporta il locutore italofono all’a ribuzione del genere gram-
maticale in FLE (Français Langue Étrangère)? In che modo riesce a gestire
la categorizzazione dei nomi in francese, sopra u o quando essi registra-
no un genere grammaticale opposto rispe o a quello della propria L1?
Ha appreso mnemonicamente il costru o articolo/nome o riesce a gestire
le regole formali che gli danno la possibilità di dedurlo sulla base delle
terminaisons?
La distribuzione del genere in queste due lingue è simile, ma non
sovrapponibile: i congeneri sono frequenti, ma non obbligatori. Il france-
se, così come l’italiano, si stru ura su principi semantici naturali ai quali
si aggiunge un’altra idea, più stre amente formale, poiché gli aspe i fo-
nologici e morfologici ne influenzano e determinano l’a ribuzione.
L’acquisizione di una L2 presenta un ampio ventaglio di variazio-
ni inter- e intra-individuali. Tra esse, la nostra ricerca mira a compren-
* Questo articolo è fru o di un lavoro colle ivo dei due autori, tanto sul piano teorico
che pratico. Per precisione, Alessia Di Pietro ha scri o le parti 1 e 3. Antonio Gaito ha
condo o i test, reda o la parte 2 e le tabelle.