Page 97 - Costellazioni 6
P. 97

ROMEO bUFALO, L’amore dei classici. Per un’erotica del sapere



                                                       bibliografia







                           G. Agamben, Gusto, Quodlibet, Macerata 2015.
                           D. Alighieri, Rime, a cura di G. Contini, Einaudi, Torino 1956.
                           Aristotele, Poetica, trad. it. e cura di D. Guastini, Carocci, Roma 2010.
                           R. barthes, Frammenti di un discorso amoroso, trad. it. di R. Guidieri, Einaudi,
                              Torino 1979.
                           J. brunschswig, G.E.R. Lloyd (a cura di), Il sapere greco. Dizionario critico, edi-
                              zione italiana a cura di M.L. Chiesara, Einaudi, Torino, 2005.
                           I. Calvino, Perché leggere i classici, in Id., Saggi. 1945-1985, a cura di M. baren-
                              ghi, Mondadori, Milano 1995.
                           G. Carchia, Retorica del sublime, Laterza, Roma-bari 1990.
                           Id., Arte e bellezza. Saggio sull’estetica della pittura, il Mulino, bologna 1995.
                           Id., Il mito in pittura. La tradizione come critica, in Id., Immagine e verità. Studi
                              sulla tradizione classica, a cura di M. Ferrando, Edizioni di Storia e Lettera-
                              tura, Roma 2003.
                           U. Curi, Miti d’amore. Filosofia dell’eros, bompiani, Milano 2009.
                           G. Della Volpe, Critica del gusto in Id., Opere, a cura di I. Ambrogio, vol. VI,
                              Editori Riuniti, Roma 1973.
                           A. De Sensi, Estetica ed ermeneutica dell’alterità in Hans Robert Jauss, Trauben,
                              Torino 2003.
                           D. Diderot, Lettera sui sordi e muti, a cura di F. bollino, Mucchi Editore, Mo-
                              dena 1984.
                           F. Fortini, Classico, in Enciclopedia Einaudi, Einaudi, Torino 1978.
                           H.G. Gadamer, Verità e metodo, a cura di G. Vattimo, bompiani, Milano 1997.
                           G. Galilei, Scritti letterari, Le Monnier, Firenze 1971.
                           R. Gasparotti, Filosofia dell’eros. L’uomo, l’animale erotico, bollati boringhieri,
                              Torino 2007.
                           C. Ginzburg, Occhiacci di legno. Nove riflessioni sulla distanza, Feltrinelli, Milano
                              1998.
                           H.R. Jauss, Esperienza estetica ed ermeneutica letteraria, a cura di b. Argenton, il
                              Mulino, bologna 1987.
                           I. Kant, Critica della facoltà di giudizio, a cura di H. Hohenegger ed E. Garroni,
                              Einaudi, Torino 1999.



                                                           95
   92   93   94   95   96   97   98   99   100   101   102