Page 101 - Costellazioni 6
P. 101
MARIA bETTETINI, Classici e mercato globale. Il caso del mito delle Sirene
guirono la fine dell’Impero romano d’Occidente fino all’epoca di
Carlo Magno, senza scuole, tribunali, pace, nacquero le nuove lin-
gue europee e il latino classico divenne lingua morta o moritura,
non più parlato nemmeno dagli ecclesiastici. Racconta Gilson che
ci si domandò se fosse valido il battesimo impartito in nome del
Padre, della Figlia e dello Spirito Santo, dato che, soprattutto nelle
Gallie, Filii diventava spesso Filiae (sorse così una questione fonda-
mentale per linguisti e semiotici, nonché, naturalmente, per i teo-
logi: vale la lettera o vale l’intenzione? Poiché si disse che valeva la
seconda, ci si accorse dell’esistenza di atti linguistici che indipen-
dentemente dalla forma compiono una mutazione nel mondo. Que-
sto sarà argomento della pragmatica moderna di John Langshaw
Austin e John Searle, per esempio). In tale contesto, dunque, accad-
de una cosa strana: non si dimenticarono e non si disprezzarono
gli antichi (peraltro salvati dalla barbarie negli scriptoria benedetti-
ni), ma li si circondò di una nuova aura, quell’auctoritas senza l’ap-
poggio della quale l’intellettuale del Medioevo non avrebbe osato
affermare nulla. Se da Descartes in poi divenne un vanto aver fatto
tabula rasa del passato, tanto che oggi gli studiosi si dannano per
trovare le innumerevoli citazioni patristiche nascoste nelle opere
del filosofo oggi sepolto a Parigi in Saint-Germain-des-Prés, i me-
dievali sapevano invece di poter andare oltre l’arte e il pensiero
degli antichi proprio perché su di essi si appoggiavano, nani sulle
spalle di giganti. D’altra parte l’appropriazione dei grandi del pas-
sato o il loro – almeno dichiarato – rifiuto fanno parte da sempre
di momenti a corrente alternata della vita culturale: per i romantici
che riscoprono un loro Medioevo, ecco i futuristi che tagliano i
ponti con tutto ciò che non sia già più avanti, come prima per un
Tommaso d’Aquino che parlava attraverso citazioni di Aristotele
abbiamo a reazione i primi umanisti, come Pico della Mirandola e
Marsilio Ficino, che in nome del nuovo recuperano Platone, Plotino
e addirittura gli Oracoli caldaici che, se pur composti nel II secolo
d.C., riporterebbero tratti della sapienza babilonese, o il Corpus Her-
meticum, proposto come compendio della sapienza egizia. Il dialogo
quindi, nel rifiuto o nell’accettazione, anche se a volte parziale, tra
l’attualità e il classico sembra sia stato sempre vivo. Nel Novecento,
però, è cambiato qualcosa. Ciò che è accaduto non è soltanto la per-
99