Page 23 - Costellazioni 6
P. 23

b. ZIMMERMANN, Classicismo e anticlassicismo nella filologia e letteratura tedesca alla fin de siècle



                           come cultura, teatro, musica, arte. Il 15 marzo 1872, in una lettera indi-
                           rizzata all’amico Erwin Rohde, Nietzsche poteva constatare che il libro
                           si era diffuso in Europa «und überall sehr ernst und begeistert verstan-
                           den wird. Kurz: es bildet sich für dasselbe eine kleine Gemeinde – nur
                           von den wackeren Philologen höre ich nichts – stumpf – dumpf – Mum!
                           Mum!». Erwin Rohde fu anche lo stesso che, su insistenza di Nietzsche,
                           scrisse una lunga recensione relativa alla Nascita della tragedia sulla
                           «Norddeutsche Allgemeine Zeitung», dove invitava i lettori «in dieses
                           buch sich versenkend, einmal sich den tiefen Genuss einer völligen
                           Sammlung ihrer in der rastlosen Jagd des heutigen Lebens so leicht in
                                                                           2
                           aller Winde zerflatternden Gedanken zu bereiten» . Tanto le parole di
                           Rohde quanto la definizione data da Nietzsche ai suoi lettori di «piccola
                           comunità» (kleine Gemeinde), con una sfumatura religiosa, dimostrano
                           che il trattato vuole essere qualcosa di più che un saggio di filologia.
                           Questa pretesa, e la «diversità» che consapevolmente ne deriva, si ma-
                           nifestano nel carattere stesso dello scritto. L’autore rinuncia all’analisi e
                           alla discussione delle fonti antiche sull’origine della tragedia, di cui in-
                           vece si era occupato, per esempio, Karl Otfried Müller nella sua Geschi-
                                                                                   3
                           chte der griechischen Litteratur bis auf das Zeitalter Alexanders , un’opera
                                                  4
                           conosciuta da Nietzsche . Quest’ultimo dà semplicemente per scontata
                           la conoscenza delle fonti e della discussione filologica antica; le sue le-






                           2  Le testimonianze dirette della ricezione sono raccolte da K. Gründer, Der
                           Streit um Nietzsches “Geburt der Tragödie”. Die Schriften von E. Rohde, R. Wagner,
                           U. v. Wilamowitz-Moellendorff, Olms, Hildesheim 1969. Traduzione italiana
                           degli scritti relativi alla polemica scatenata dalla Nascita della tragedia: F. Nietz-
                           sche, E. Rohde, U. von Wilamowitz-Moellendorff, R. Wagner, La polemica sul-
                           l’arte tragica, a cura di F. Serpa, Sansoni, Firenze 1972.
                           3  K.O. Müller, Geschichte der griechischen Litteratur bis auf das Zeitalter Alexanders,
                           2 voll., J. Max und Komp., breslau 1857 (1841). Traduzione italiana: Id., Storia
                                                             2
                           della letteratura greca. Prima traduzione italiana dall’originale tedesco preceduta da
                           un proemio sulle condizioni della filologia e sulla vita e le opere dell’autore per Giuseppe
                           Müller ed Eugenio Ferrai, Le Monnier, Firenze 1858.
                           4  Cfr. b. von Reibnitz, Ein Kommentar zu Friedrich Nietzsche, “Die Geburt der
                           Tragödie aus dem Geiste der Musik” (Kapitel 1-12), Metzler, Stuttgart-Weimar
                           1992, pp. 371-374.



                                                           21
   18   19   20   21   22   23   24   25   26   27   28