Page 165 - Costellazioni 6
P. 165
GIORGIO NISINI, I festival letterari in Puglia
questo cambio di marcia non è soltanto quello di monitorare ciò che
realmente accade in uno spazio geografico campione come quello
pugliese, ma anche di indagare l’identità di un fenomeno che viene
percepito, prima ancora che definito, sotto la generica etichetta di
festival culturale.
Per fare questo si sono prese in considerazione le manifesta-
zioni pugliesi di carattere letterario con cadenza periodica, per lo
più annuale, che hanno avuto almeno un’edizione nel biennio 2016-
18
2017 . Esse sono state filtrate attraverso i seguenti parametri: a)
svolgimento della manifestazione in un arco di tempo circoscritto e
continuativo, da pochi giorni a più settimane, fino a un massimo di
due mesi (festival-rassegne); b) radicamento in una città, in un luogo
19
o in un territorio con caratteristiche storico-culturali omogenee ; c)
centralità della letteratura e del libro, che viene promosso attraverso
presentazioni, tavole rotonde, dibattiti, librerie, esposizioni edito-
riali ecc.; ciò non esclude, in subordine o come eventi collaterali,
anche performance di altra tipologia (musica, cinema, teatro ecc.);
d) manifestazioni rivolte a un pubblico non specialistico e non ca-
ratterizzate da propositi didattici e formativi (dunque esclusi eventi
a stretto carattere convegnistico, workshop, stage, giornate di studio
ecc.); e) fiere del libro che prevedono attività di promozione e di-
battito attorno alla letteratura; f) manifestazioni pluriartistiche, cioè
non specializzate in un determinato settore, ma che si occupano di
più forme espressive tra cui la letteratura .
20
18 Rientrano dunque nella rassegna anche le manifestazioni che hanno sal-
tato un’edizione nell’arco del biennio, come ad esempio il Festival di poe-
sia Le corti dei miracoli di bitonto, che per una disposizione del prefetto
legata a questioni di ordine pubblico non ha potuto svolgersi nel corso
del 2017.
19 Ad esempio la manifestazione Daunia Poesia che, pur non essendo radicata
in una città specifica, è diffusa in varie località accomunate da una forte iden-
tità territoriale, quella dell’antica Daunia, oggi corrispondente approssimati-
vamente alla provincia di Foggia.
20 Ad esempio Luccica. Festival dell’Arte, organizzato dal Teatro delle bam-
bole in collaborazione con il Centro di Educazione Ambientale WWF Masse-
163