Page 162 - Costellazioni 6
P. 162

GIORGIO NISINI, I festival letterari in Puglia


                           «una manifestazione dedicata a un preciso tema culturale, che prevede
                           una pluralità di eventi concentrati spazio-temporalmente, apposita-
                           mente concepiti per un pubblico non specialistico, in cui vi sia conte-
                           stualità tra produzione e consumo, unicità del prodotto offerto e cen-
                           tralità dell’oralità, senza forme di competizione, discriminazioni ex-
                           tratariffarie, finalità di lucro e vendite predominanti di prodotti e ser-
                                8
                           vizi» . Distinti quindi dai festival di settore «già classificati in lettera-
                           tura, come quelli musicali, teatrali, cinematografici o legati alle arti vi-
                                9
                           sive» , dalle fiere del libro professionali o, in genere, dalle manifesta-
                           zioni in cui il peso della vendita di prodotti e/o servizi è centrale (sa-
                           loni, sagre, mostre mercato, ecc.), essi sono basati essenzialmente su
                           incontri tra scrittori, giornalisti, intellettuali, specialisti di un determi-
                           nato ambito e un ampio e variegato pubblico, caratterizzandosi per la
                           concentrazione in un periodo dell’anno e in un luogo specifico e per
                           l’approfondimento di un tema culturale. In questa ottica rientrano
                           nella  classificazione,  per  esempio,  il  Festival  della  Matematica  di
                           Roma, il Festival della Mente di Sarzana, il Festival dell’Economia di
                           Trento, il Festivaletteratura di Mantova o il Festival Internazionale del
                           Giornalismo di Perugia.
                                 La definizione di Guerzoni, che si estende quindi oltre il confine
                           della letteratura – sebbene le manifestazioni a carattere letterario ri-
                           sultino complessivamente le più numerose – si propone di fatto come
                                                                    10
                           un modello statico per comprendere un fenomeno in continua modi-
                           fica ed evoluzione. Se da un lato questo modello ha il vantaggio di de-
                           limitare il campo e descrivere una precisa tipologia di manifestazioni
                           culturali, dall’altro non è adatto per dar conto della ben più complessa






                           8  G. Guerzoni, Effettofestival. L’impatto economico dei festival di approfondimento
                           culturale, cit., p. 80.
                           9  Ivi, p. 81.
                           10  Ivi, pp. 84-85. Il dato è confermato anche nello studio del 2012, in cui si
                           registra che le manifestazioni italiane «sono in larga prevalenza consacrate
                           alla poesia e alla letteratura, poiché è in questo ambito che si sono svilup-
                           pate le esperienze internazionali di maggior successo, spesso assunte a ini-
                           ziale termine di ispirazione e paragone». G. Guerzoni, Effettofestival 2012,
                           cit., p. 12.



                                                           160
   157   158   159   160   161   162   163   164   165   166   167