Page 169 - Costellazioni 6
P. 169

GIORGIO NISINI, I festival letterari in Puglia



                           nella tabella 1, vede una netta prevalenza della provincia di bari, men-
                           tre Taranto e brindisi rappresentano il fanalino di coda con solo una
                           manifestazione significativa: rispettivamente il Festival della Lettera-
                           tura a Fumetti di Martina Franca e il Festival della Letteratura di Viag-
                           gio di Ostuni. Va tuttavia precisato che quest’ultimo evento ha una na-
                                                           27
                           tura non autoctona e policentrica e che due manifestazioni tra quelle
                           classificate, pur restando profondamente collegate al loro territorio
                           per identità, apparato organizzativo, quantità degli eventi in program-
                           ma, superano gli stretti confini provinciali. Si tratta dei Dialoghi di
                           Trani, che vede la collaborazioni di alcuni comuni tra cui il barese Co-
                           rato, e il Festival delle Donne e dei Saperi di Genere, organizzato
                           dal Centro Interdipartimentale di Studi sulla Cultura di Genere del-
                           l’Università degli Studi di bari “Aldo Moro”, che ha un’appendice ex-
                           traregionale a Matera.



                                             barletta
                            Provincia  bari   Andria  brindisi   Foggia  Lecce   Taranto  Totale-
                                                                                       Puglia
                                              Trani

                             Festival  11      6       1        6       7       1       32

                           Tab. 1


                           Dal punto di vista della longevità (cfr. tab. 2), il festival pugliese più
                           antico risale agli anni Novanta del secolo scorso: il già citato Città del
                           Libro di Campi Salentina (1995). Per il resto sono 7 i festival nati negli
                           anni Zero e che hanno superato – alcuni da tempo – la decima edizio-
                           ne. I restanti 24, pari al 75% del totale, sono stati inaugurati a partire
                           dal 2010, allineandosi a un più generale incremento dei festival in tutta
                           Italia . Questo dato andrebbe integrato con la resistenza effettiva di
                                28




                           27  Nato nel 2008 a Roma per iniziativa della Società Geografica Italiana, dove
                           si è svolto per nove stagioni, si è poi esteso, dal 2017, ad altre città italiane tra
                           cui benevento e Ostuni.
                           28  Dalla fine degli anni Novanta il loro numero è costantemente cresciuto, con
                           un’accelerazione a partire dal 2005, anno in cui l’AIE censì 193 festival (cfr.



                                                           167
   164   165   166   167   168   169   170   171   172   173   174