Page 161 - Costellazioni 6
P. 161
GIORGIO NISINI, I festival letterari in Puglia
già apparsi nel nostro Paese alcuni case studies dedicati a eventi specifici,
come ad esempio il lavoro di Galeotti sul Festival di Spoleto o quello
4
coordinato da Rispoli sulla biennale di Venezia , oppure alcuni articoli
5
di approfondimento apparsi sul «Giornale della Libreria» , ma è solo a
partire dagli ultimi anni che si è venuta delineando un’attenzione cre-
scente verso questa realtà, osservata ora nel più ampio quadro dell’eco-
nomia culturale e dell’event management , ora nell’ottica di una maggiore
6
comprensione delle sue caratteristiche, dei suoi risvolti sociologici, della
sua distribuzione territoriale e dei suoi modelli di sviluppo .
7
Ma cosa si deve intendere esattamente per “festival di approfon-
dimento culturale”? Secondo la definizione di Guerzoni, si tratta di
4 G. Galeotti, Riflettori sull’iposcenio: elementi per un’analisi economica del Festival
di Spoleto, in G. brosio, W. Santagata (a cura di), Rapporto sull’economia delle
arti e dello spettacolo in Italia, Edizioni della Fondazione Giovanni Agnelli, To-
rino 1992, pp. 125-147; M. Rispoli, F. Di Cesare, A. Stocchetti, V. Quattromani,
L’apporto della Biennale all’economia dell’area veneziana, Dipartimento di Econo-
mia e Direzione Aziendale, Università Ca’ Foscari di Venezia, Venezia 2001.
5 R. Cardone, Se li conosci non li eviti, in «Giornale della Libreria» 6, 2007, pp. 32-
34; S. bonciarelli, Festival d’Italia, in «Giornale della Libreria» 9, 2007, pp. 38-42.
6 Si veda ad esempio il recente studio di G. Schiuma e A. Lerro (a cura di), In-
tegrating Art and Creativity into Business Practice, IGI Global, New York 2017.
Più datati, ma per questo pionieristici, i lavori di S. Ferrari, Event Marketing:
i grandi eventi e gli eventi speciali come strumenti di marketing, CEDAM, Padova
2002; S. Farina, L’impatto economico e occupazionale della cultura: modelli teorici
e best practice, in «Federculture», Il settore cultura nei grandi comuni italiani,
parte IV, 2003, pp. 70-79; P. Re, Progetto Capitale Culturale. Cultura Motore di
sviluppo per Torino, Comune di Torino, Torino 2006.
7 Tra gli studi più recenti si vedano in particolare M. Lancini, E. buday, Effetto-
festival adolescenti. Volontariato e impatto formativo dei festival di approfondimento
culturale, Fondazione Cassa di Risparmio della Spezia – Fondazione Eventi,
La Spezia 2013; E. Nicosia, Il festival strumento di comunicazione e promozione
di identità territoriale. Problemi generali e un caso di studio: Marzamemi in provincia
di Siracusa, in «Ambiente Società Territorio», Associazione Italiana Insegnanti
di Geografia, LVIII, n.s. XIII, 5-6, 2013, pp. 23-27; Effetto festival, numero mo-
nografico del «Giornale della Libreria» 4, 2017; O. Ponte di Pino, Sull’utilità e
il danno dei festival letterari per la cultura contemporanea, in «Pretext. Libri & pe-
riodici, del loro passato e del loro futuro», novembre 2017.
159