Page 164 - Costellazioni 6
P. 164

GIORGIO NISINI, I festival letterari in Puglia


                           perdersi nella innumerevole quantità di iniziative che rientrano nella
                           più generica categoria della promozione del libro, a cui i festival stessi
                           appartengono, ma la cui identità risulta ancora più sfuggente e ondi-
                           vaga. Tali iniziative fanno parte di una tendenza difficilmente circo-
                           scrivibile e in continua espansione – ora in conseguenza di una precisa
                           strategia di politica culturale del MibACT, ora per opera di eventi nati
                           spontaneamente dal basso – tanto che negli ultimi anni sono state va-
                                                                        14
                           lutate, in termini di effetto, nelle indagini Istat o analizzate nel qua-
                           dro di ricerche e approfondimenti sviluppati dal Forum del Libro, dal-
                                            15
                           l’AIE e dal Cepell .
                                 Sulla base di questo insieme di ragioni, e sulla scorta di alcuni
                           interventi più recenti, come le osservazioni di Oliviero Ponte di
                                16
                           Pino o il focus Effetto festival elaborato dal team di redattori del nu-
                                                                                  17
                           mero di luglio/agosto 2017 del «Giornale della Libreria» , entrambi,
                           e in diverso modo, orientati a mettere a fuoco alcuni nuovi trend e
                           i principali elementi distintivi delle manifestazioni culturali sparse
                           in tutta Italia, si prova con questo studio a ricalibrare la prospettiva
                           di ricerca adottando una visuale più elastica: da un lato restringen-
                           do l’osservazione a un territorio specifico, la Puglia appunto, e alle
                           manifestazioni in cui la letteratura svolge un ruolo centrale, dall’al-
                           tro dilatando i criteri di selezione a una serie di esperienze culturali
                           che, seppur avendo molti tratti dei festival sopra descritti, presen-
                           tano uno statuto più ibrido e in alcuni casi borderline. L’obiettivo di






                           14  L’Istat monitora periodicamente la produzione e la diffusione di libri in Ita-
                           lia, riflettendo anche sull’efficacia o meno delle politiche di promozione a essa
                           dedicate. L’ultimo rapporto è del dicembre 2017: La produzione e la lettura di
                           libri in Italia, a cura dell’Istat, 27 dicembre 2017.
                           15  Rapporto sulla promozione della lettura in Italia, cit.; Esperienze internazionali di
                           promozione della lettura, a cura del Forum del Libro, in «Quaderni di Libri e
                           Riviste d’Italia» 65, 2014; Lettori magici e come formarli. Iniziative di promozione
                           della lettura in giro per il mondo, AIE-Ediser, Milano 2017; In vitro. Un progetto
                           sperimentale di promozione della lettura, a cura del Centro per il libro e la lettura,
                           Poligrafico e Zecca dello Stato, Roma 2016.
                           16  O. Ponte di Pino, op. cit.
                           17  Effetto festival, numero monografico del «Giornale della Libreria» 4, 2017.



                                                           162
   159   160   161   162   163   164   165   166   167   168   169