Page 163 - Costellazioni 6
P. 163

GIORGIO NISINI, I festival letterari in Puglia



                           e articolata realtà di eventi che si sono diffusi in tutto il territorio na-
                           zionale e che, nonostante una fisionomia più indistinta, lambiscono
                           l’arcipelago culturale di cui stiamo trattando. Lo dimostra il caso della
                           Puglia, cioè una tra le regioni più attive e vivaci sul fronte della pro-
                                           11
                           mozione libraria , forte anche dell’attività capillare svolta dai Presìdi
                           del Libro, ma che in base ai criteri esposti da Guerzoni risulta ospitare
                                                                      12
                           solamente una iniziativa: I Dialoghi di Trani . La questione è preva-
                           lentemente terminologica, ma è anche di punto di vista: applicando il
                           modello Guerzoni i festival censiti in tutta Italia sono molto meno di
                           quelli che provengono da altre stime, come ad esempio il sondaggio
                           effettuato nel 2005 dall’AIE, che ne computava 193, o la banca dati del
                           Cepell, che nel 2014 arrivava alla cifra di 197, accogliendo però anche
                           fiere e rassegne, o ancora la valutazione del Forum del Libro, che par-
                           lando più genericamente di manifestazioni letterarie ne contava addi-
                           rittura 1200 . Allo stesso tempo è necessario porre dei paletti per non
                                      13





                           11  Sulla vivacità della Puglia in termini di iniziative culturali aveva già posto
                           attenzione un report del marzo 2013 realizzato dal Forum del Libro, che
                           aveva correlato l’attività di promozione svolta dai Presìdi del Libro con la na-
                           scita e l’affermazione di «numerosi festival» nel corso degli ultimi dieci anni:
                           Rapporto sulla promozione della lettura in Italia (marzo 2013), a cura del Forum
                           del Libro, Presidenza del Consiglio dei Ministri, Roma 2014, p. 100.
                           12  Nelle tre mappature generali, pubblicate nel 2008, 2009 e 2012, Guerzoni
                           ha individuato in Italia rispettivamente la presenza di 33, 40 e circa 60 festival
                           che rispondono alla definizione di festival di approfondimento culturale da
                           lui stesso elaborata. Di questi festival l’analisi ha proceduto su un campione,
                           rispettivamente, di 27, 31 e 37 iniziative, ovvero quelle che hanno risposto e
                           partecipato al questionario somministrato dal curatore. In tutte e tre le map-
                           pature la Puglia è rappresentata soltanto dai I Dialoghi di Trani, nonostante
                           all’altezza cronologica del 2011, deadline su cui si è basata l’ultima rilevazione,
                           la regione vantava la presenza di manifestazioni attive da più di tre anni come
                           ad esempio il Festival della Letteratura Mediterranea di Lucera, Il libro pos-
                           sibile di Polignano a Mare o l’European cultural festival di Conversano Lector
                           in fabula.
                           13  Per il dato AIE cfr. G. Guerzoni, Effettofestival 2012, cit., p. 5. La banca dati
                           del Cepell è visitabile in open access sul sito www.cepell.it [16.04.2018]. I dati
                           del Forum del Libro sono indicati nel Rapporto sulla promozione della lettura in
                           Italia (marzo 2013), cit., p. 100.



                                                           161
   158   159   160   161   162   163   164   165   166   167   168