Page 166 - Costellazioni 6
P. 166

GIORGIO NISINI, I festival letterari in Puglia


                                 Questa griglia, per quanto apparentemente larga, esclude le
                           principali rassegne librarie e i progetti di promozione della lettura con
                           una loro riconoscibilità forte (continuità temporale, originalità rispetto
                           ad altre iniziative, nome, logo, grafica specifica ecc.) e, più in gene-
                                                                              21
                           rale, le manifestazioni su ampia scala, nazionale o regionale, che av-
                                                                         22
                           vengono in più sedi e per un periodo prolungato . Tali manifestazioni,
                           infatti, sebbene in alcuni casi si propongano dichiaratamente come fe-
                                                 23
                           stival o feste del libro , hanno caratteri che le discostano eccessiva-
                           mente dal fenomeno in questione, avvicinandole più a rassegne libra-
                           rie, a happening d’occasione, a eventi diffusi o a specifiche iniziative
                           di politica culturale con scopi didattici e formativi.




                           2. Fonti

                           A differenza delle biblioteche o delle case editrici, per le quali esistono
                           database strutturati come l’Anagrafe biblioteche Italiane, gli archivi






                           ria Carrara (Modugno, bari), si presenta come una festa delle arti ed è dedi-
                           cato a teatro, cinema, musica, fotografia, pittura, arti performative, letteratura
                           e poesia.
                           21  Ad esempio la rassegna building Apulia, organizzata dalla biblioteca del
                           Consiglio Regionale della Puglia e giunta, nel 2017, alla XIV edizione; oppure
                           la Rassegna di Poesia Abitata Parlate di Luce, organizzata dal 2012 a Carosino
                           in provincia di Taranto. Per un quadro più completo delle principali attività
                           di promozione del libro in Puglia, si veda l’archivio digitale Puglia Letteraria
                           (per cui cfr. nota 26).
                           22  A partire dalle manifestazioni ministeriali (Il Maggio dei Libri, Libriamoci
                           ecc.) oppure organizzate da associazioni come i Presìdi del Libro (il Mese
                           della Memoria, Parole senza barriere ecc.), fino a manifestazioni diffuse come
                           La Notte della Cultura di Galatina o La Notte di InchiostroDiPuglia organiz-
                           zata dall’omonimo blog.
                           23  Ad esempio la rassegna Chi legge arriva primo di bari, presentata nella lo-
                           candina come un «festival letterario delle periferie urbane», oppure la Festa dei
                           lettori promossa dal 2005 dai Presìdi del Libro, o ancora il Festival della Cultura
                           Creativa organizzato dal 2014 su tutto il territorio nazionale dall’Associazione
                           bancaria Italiana, a cui hanno aderito anche enti di credito pugliesi.



                                                           164
   161   162   163   164   165   166   167   168   169   170   171